Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] architettonici e il significato concettuale dei sepolcri dell'epoca delle Divine Adoratrici di Ammone.
Un altro importante centro d'AltoEgitto che è stato oggetto di cure continuate da parte di varie missioni è quello di Abido. La prosecuzione della ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] funerari architettonici e ipogei. In epoca arcaica se ne trovano due diversi tipi, l'uno in AltoEgitto (s. abidene) arcuato in alto, l'altro in Basso Egitto (s. memfite) di forma rettangolare. È questo secondo tipo quello che prevale in un primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] , rilevabili dai tipi di sepoltura, e dei corredi che accompagnavano le sepolture tardopreistoriche è dato dalle necropoli predinastiche dell'AltoEgitto, databili al V-IV millennio a.C. Esse mostrano una notevole varietà nel modo con cui i corpi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] paesaggio nilotico descritto durante la piena del fiume. Dalle sorgenti alla foce sono illustrati i paesaggi rocciosi dell’AltoEgitto, animati da cacciatori negri e da animali identificati ciascuno dal nome scritto in greco, fino alle città della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] messo in questo posto per caso o intenzionalmente ‒ si trova il dio degli scribi, Thot. Siccome Ermopoli è la metropoli dell'AltoEgitto consacrata a Thot, si apre a questo punto la possibilità d'intendere i riquadri di queste righe uno sotto l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] commerci con le parti centrali dell'Africa.
Durante il periodo preistorico una stessa forma di cultura accomuna la N. all'AltoEgitto, ma, mentre questo ultimo, verso la fine di tale periodo, subisce l'influsso delle regioni più progredite del Delta ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] I dinastia, pure il grosso dei trovamenti di quel particolare tipo di o. a cui prima si accennava, è avvenuto nell'AltoEgitto, intorno alla zona delle grandi sepolture tebane, e più precisamente nelle necropoli di Deir el-Baḥrī (interessanti i pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] tipo sono le basiliche a Bawit e Saqqārah, del VI-VII sec.; simili sono quelle più tarde di Apa Menas a Medīnet Habu (Tebe, AltoEgitto, presso il tempio di Ramesses III), e i due monasteri di S. Antonio e S. Paolo (IX sec.) nel deserto del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] questa operazione che Diodoro (iii, 12 ss.) dà con ampiezza e precisione di particolari a proposito delle miniere dell'altoEgitto. Scavato il minerale aurifero in galleria, e spezzato e triturato in pezzi sempre più piccoli fino a farne una specie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] la sepoltura, contenente il corpo e il corredo funebre.
Le tombe possono essere scavate nella roccia, in particolare in AltoEgitto, e avere corti esterne e porticati, oppure essere costruite in mattoni o blocchi di pietra. Per quest’ultima tipologia ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.