Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] a.C. Il potere centrale inizia a disgregarsi: all’interno del paese si creano spaccature tra il Basso e l’AltoEgitto. Il re tenta di correre ai ripari facendo significative concessioni ai templi e rinunciando alle imposte con atti di filantropia ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] . - L'architettura egiziana risale a due diverse forme originarie: la capanna dei nomadi dell'AltoEgitto e la costruzione in tegole dei contadini residenti nel Basso Egitto; I s. delle capanne erano curvi e si componevano, su leggere intravature, di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] valore artistico: alla I dinastia si ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'AltoEgitto. Alla IV appartiene il ritratto di Cheope, il faraone della grande piramide, ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal Medio Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] giorno, crescendo per molti giorni al ritmo di un cubito al giorno. Penetrò nelle zone montuose dell’AltoEgitto e superò le colline del Basso Egitto, e la terra divenne come l’oceano primordiale, una distesa inerte, e non si poteva più distinguere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] totale assenza di una documentazione archeologica anteriore al IV millennio a.C. nell'area del Delta. Anche la loro diffusione verso l'AltoEgitto è ancora poco chiara. Alla fine del V millennio a.C. queste piante erano sicuramente coltivate nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] nelle loro autobiografie il proprio agire in rapporto con il distretto d’origine.
Feci un canale per questa città, mentre l’AltoEgitto era in difficoltà e non c’era nessuno che avesse visto l’acqua [= cioè c’era carestia]; chiusi i confini […] con ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] ). Altre sculture importanti furono ottenute tramite il console britannico H. Scott, per il quale Belzoni compì scavi nell'altoEgitto. La bella collezione degli affreschi murali del Nuovo Regno dalle tombe di Tebe ne include una serie dalla tomba ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] (v. in seguito tutti i passi che vi si riferiscono, anche sotto la voce soffitto).
I. Egitto. - I t. derivanti dall'architettura a capanna dell'altoEgitto ci sono noti anzitutto da raffigurazioni o da imitazioni nelle tombe. Essi sono sempre a curva ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] i lavori anche con un proprio contributo ministeriale. Il ventennio di ricerche in undici località del Basso, Medio e AltoEgitto permise la scoperta di migliaia di reperti, dei quali oltre 35.000 vennero accordati dal governo egiziano al nostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] , dal nord del delta fino alla regione del Fayyum ed ha caratteristiche del tutto differenti da quelle della cultura Naqada nell’AltoEgitto. Le date radiocarbonio abbracciano un arco di tempo compreso tra il 3900 e il 3500. Gli scavi di Ma’adi hanno ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.