FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , del Winckelmann e di J. Zoëga, il F. preparò un'edizione tipografica particolarmente lussuosa del Viaggio nel basso, ed altoEgitto, illustrato dietro alle tracce, e ai disegni del sig. Denon (Firenze 1808). S'inserì anche in un'altra iniziativa ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] col comandante locale Rostori bey. Nel 1833, essendo stato formato un nuovo corpo di medici e farmacisti per l'esercito dell'AltoEgitto, il F. fu trasferito a Khartum, come medico del V battaglione di stanza colà. In quella città riuscì a suscitare ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] dal principe Umberto di Savoia ed esposto alla prima Esposizione internazionale di Londra nel 1862; Ricordo dell’AltoEgitto (Napoli, collezione privata), Tratta delle schiave sul Mar Rosso (Napoli, collezione privata), Famiglia di beduini nomadi in ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] (1834), pp. 291-305; Descrizione di una singolare varietà di pecora a coda adiposa e della femmina del becco selvatico dell'AltoEgitto (Capra nubiana, F. Cuvier), ibid., pp. 275-289; Elogio storico di F.A. Bonelli, ibid., pp. 126-151; Memoria per ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] il viaggio e a limitarsi a un breve soggiorno in India. Insieme con il barone G. Sonnino visitò quindi l'AltoEgitto risalendo il Nilo fino alla prima cataratta, ma presto indirizzò i propri interessi scientifici ed etnografici verso la Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] Il defunto è collocato in posizione contratta senza corredo a Merimde e in genere con un vaso a el-Omari. Nell’AltoEgitto è stata riconosciuta una cultura in parte contemporanea a quella del Fayyum A, la cosiddetta cultura Tarifiana, dal sito di el ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] stato tra i dirigenti costruttori del porto, si pose nuovamente alle dipendenze di Baffi per conto del quale visitò l’AltoEgitto, la Palestina, il Sinai, il Darfur. Nei mesi che precedettero la partenza da Como, per il tramite di Antonio Visconti ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] l’ultimo e più lungo viaggio di Ricci nell’altoEgitto. Ad assoldarlo fu il barone tedesco Johann Heinrich Cairo 1930; Id., Sull’inedito giornale di viaggio di A. R. nell’Egitto e nelle Regioni adiacenti (1817-1822), in Oriente moderno, 1931, n. 11 ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] Cairo ad Assuan (in L’Universo, VI (1925), 9, pp. 709-750) nel quale raccontò il suo viaggio nell’altoEgitto, che Ricchieri aveva visitato in occasione del Congresso geografico internazionale.
Morì improvvisamente a Milano il 10 febbraio 1926.
Non ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] nella zona occidentale e meridionale per incarico del successore di Mohammed Alì, Abbas I. Fu anche, successivamente, in AltoEgitto, in Nubia, Sudan e Anatolia. Tornò in Europa per breve tempo come membro della commissione vicereale egiziana per l ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.