FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] costiere del Mar Morto.
Tornati al Cairo, dopo un breve periodo di riposo, il F. ed il Bankes ripartivano alla volta dell'AltoEgitto, insieme con il Salt, il barone prussiano H. von Minutoli e il senese A. Ricci. Fermatisi ancora una volta a lungo a ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936)
S. Demichelis
In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] Akhmīm. P. fu il capoluogo del IX nòmos dell'AltoEgitto. Divenuta importante centro religioso e amministrativo a partire dalla V dinastia, mantenne questo ruolo fino all'avvento del cristianesimo in Egitto.
A NO della moderna città di Akhmīm, presso ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] copricapi portati dalle divinità hittite e neo-hittite, ma successivamente prenderà la forma caratteristica della "corona bianca" dell'AltoEgitto), ornato di lunghi nastri e della protome di gazzella sulla fronte, al posto dell'ureo. La gazzella è ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] . Essa si trova infatti in due raffigurazioni dipinte in mausolei del sec. 5° ad al-Bagawat, nel deserto dell'AltoEgitto (Leclercq, 1907), localizzazione che rende ipotizzabile un legame tra queste immagini piuttosto inconsuete e le più antiche ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] 1801-1803) di Francesco Fontani, e poi, nel 1808, collaborando all’edizione italiana del Viaggio nel Basso ed AltoEgitto di Dominique Vivant Denon, stampata anch’essa a Firenze. Sempre con quel procedimento tre anni prima aveva illustrato il ...
Leggi Tutto
WAD BAN-NAGA
F. Tiradritti
Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] di dimensioni maggiori rispetto a quelle naturali. Il re porta la Corona Bianca, simbolo faraonico indicante la sovranità sull'AltoEgitto, da cui spunta l'ureo. Sulla sommità del copricapo un profondo foro suggerisce che vi doveva essere inserito un ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] diverse erano le regioni in cui M. sarebbe nato: in Siria, in Battriana, o, secondo la tradizione più diffusa, nell'AltoEgitto. Nella letteratura, Eschilo, che localizza M. a Susa, ha trattato il mito dell'eroe nella tragedia perduta Μέμνον. Una ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Firenze 1910; La terapia antidifterica bivalente rivista critica,Livorno 1911; Una visita ai focolai pestosi dell'AltoEgitto, Siena 1912; Le attuali conoscenze sulle schistosomiasi umane (Bilharziosi): conferenza,Firenze 1912; Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (v. vol. I, p. 5)
M. C. Betrò
Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] a partire dal 1981. L'uso a cui erano destinate queste piccole piramidi - se ne conoscono sette tra Medio e AltoEgitto - è ancora incerto: infatti, a differenza della grande piramide di Djoser a Saqqāra, esse non ospitavano alcuna sepoltura.
A ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] , rivestite di blocchi di pietra, su cui sono scolpiti testi e figurazioni funerarie analoghi a quelli noti per le tombe regali d'AltoEgitto. In più di un caso le tombe sono state trovate inviolate dalla missione francese che le ha scoperte, e si è ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.