Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746)
E. Bresciani
Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] dell'AltoEgitto. L'importanza di A. crebbe progressivamente tantoché, in epoca persiana (XXVII dinastia), divenne la residenza del funzionario responsabile della regione e della guarnigione militare.
Dei monumenti dell'antica Α., le cui vestigia si ...
Leggi Tutto
KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις)
F. Tiradritti
Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] che decoravano le pareti del complesso funerario di Sahura ad Abu Sir.
Il culto di Kh. era diffuso soprattutto nell'AltoEgitto. Sull'isola di Elefantina, dove veniva adorato in quanto patrono della prima cateratta, sorgeva un tempio a lui dedicato ...
Leggi Tutto
LISHT
S. Donadoni
Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] i più espliciti esempî della tendenza classicheggiante del tempo: in confronto alle contemporanee e simili statue provenienti dall'AltoEgitto, tutte intese a creare il nuovo stile medio-imperiale, queste riprendono il più trito stile memfita, pulito ...
Leggi Tutto
SETH
S. Donadoni
Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] elementi semitici alla sua rappresentazione in tale epoca. In molte scene rituali la figura di S., come divinità rappresentante dell'AltoEgitto, è frequente in tempi più antichi e fa coppia con Horus. In epoca più recente al dio si sostituisce la ...
Leggi Tutto
TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις)
A. M. Roveri
Nome greco di una divinità egiziana non molto nota.
Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] Ḥatḥōr, Isis e Nephtys.
Come nome proprio lo si trova attribuito a una dea a testa di leonessa venerata nel IX nomo dell'AltoEgitto, e dalla quale prende nome la città di Athribis (v.), a O di Achinim (Hwt-rpyt "casa di Repyt"), l'odierna Wannīna ...
Leggi Tutto
Saadyah ben Yosef, Said Yaqub Yusuf al-Fayyumi (noto anche come Sa'adyah Ga'on)
Sa‛adyāh ben Yōsēf, Sa‛īd Ya‛qūb Yūsuf al-Fayyūmī
(noto anche come Sa‛adyāh Gā‛ōn) Filosofo e teologo ebreo (el-Fayyūm, [...] AltoEgitto, 882 o 892- Sūrā, Baghdad, 942). Grammatico e sapiente talmudico (rosh yeshiva), fu attivo a Baghdad e acquisì il titolo religioso di gā‛ōn. Gli si devono diverse opere, la più celebre delle quali è il Kitāb al-amānāt wa ’l-i ‛tiqādāt (« ...
Leggi Tutto
Ierakonpolis
Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] dinastica dell’AltoEgitto così come Pe e Dep lo erano del Basso Egitto. La divinità principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. Ai margini del deserto sono stati ritrovati ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEBELEIN
S. Donadoni
Località dell'AltoEgitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] importante di monumenti si scala però fra la fine dell'Antico Regno e il Periodo Intermediario successivo al Medio Regno. Il tempio del posto, dedicato a Ḥatḥor, doveva risalire almeno alla III dinastia. ...
Leggi Tutto
Nekheb
Antica città sulla riva orient. del Nilo (od. al-Kab). Con la città gemella Nekhen, era considerata la città dinastica dell’AltoEgitto. Il sito, occupato dal 6000 a.C. circa, assunse particolare [...] importanza nei periodi predinastico e protodinastico. Una cinta muraria di forma quadrata racchiude vari edifici sacri tra cui il tempio della dea-avvoltoio Nekhbet, divinità tutelare dei sovrani egizi. ...
Leggi Tutto
Faidherbe, Louis Leon Cesar
Faidherbe, Louis Léon César
Generale e scienziato francese (Lille 1818-Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e [...] del 1870 in cui ebbe qualche successo. Fu incaricato intorno al 1872 di una missione scientifica nell’AltoEgitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell’Africa settentrionale e occidentale ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.