SATI
S. Donadoni
Dea di Elefantina, che con Khnum e Anuki formava la triade delle divinità che presiedevano alla Prima Cateratta. Rappresentata come donna con l'alta tiara bianca tipica dell'AltoEgitto, [...] cui si aggiungono due corna di gazzella a forma di lyra. Essa era adorata anche a Esnah, a Sehel e a File. In tarda epoca è confusa con Sothis (Sino), a sua volta identificata con Iside. Elementi siderei ...
Leggi Tutto
Intef
Nome di un nomarca e di sovrani tebani della XI (2125-2055 a.C.) e della XVII dinastia (ca. 1560-1550 a.C.).
Intef il Vecchio era venerato come il fondatore della XI dinastia.
Intef I (2125-2112 [...] a.C.) estese il suo potere a tutto l’AltoEgitto.
Intef II (2112-2063 a.C.) combatté contro i sovrani di Eracleopoli e adottò la titolatura di re dell’Alto e Basso Egitto benché il suo potere non si estendesse oltre Asiut. ...
Leggi Tutto
Eracleopoli
Città egiziana sulla riva destra del Bahr Yusuf (in età faraonica Henen-nesut). E. deve il suo nome a Eracle, con il quale in età classica venne identificato il dio cittadino Harsaphes. Capitale [...] del ventesimo nomo dell’AltoEgitto, divenne sede delle dinastie IX e X «eracleopolitane» (2160-2025 a.C.). Ebbe ancora grande importanza con le dinastie libiche (ca. 950 a.C.). ...
Leggi Tutto
Nekhen
Antica città sulla riva occidentale del Nilo (od. Kom al-Akhmar). N., con la città gemella Nekheb, sulla riva opposta, era considerata la città dinastica dell’AltoEgitto. La divinità principale [...] era l’Horus nekhenita, a testa di falco con due alte piume sul capo da cui la città prese il nome greco di Ierakonpolis ...
Leggi Tutto
PROTYS (Πρῶτυς)
Red.
Scultore di origine greca, attivo in Egitto in età romana. La sua firma, seguita dall'epiteto di ergastiriarca appare su un cippo configurato proveniente dall'altoEgitto, ora conservato [...] nel museo di Torino.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2303; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 424 ...
Leggi Tutto
Ma'adi
Ma‛adi
Località presso l’od. Il Cairo che ha dato il nome alla cultura predinastica del Basso Egitto (4000-3200 a.C.). Contrariamente a quanto avviene nell’AltoEgitto, la cultura di M. è nota [...] soprattutto per gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dall’emersione alpina, fu rialzato e ringiovanito (il suo orlo più alto, le Cevenne, si trova infatti a E, e presenta un venne il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi di Suez. Gli eventi connessi alla guerra ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Gran Bretagna i c. conservati sono pochi, ma di così alto valore da far supporre un quadro d'origine assai ricco. La conservato un altro contemporaneo portalampada, ugualmente di bronzo, rinvenuto in Egitto (alto cm. 102 ca.; Ross, 1962, nr. 38), il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] quasi unicamente la componente naturale, con un tasso di natalità ancora molto alto (29,7‰ nel 1994, ma era 38,8‰ nel 1987), in il Mulino, 1998, pp. 353-66.
E. Farahian, L'Egitto dopo l'attentato di Luxor, in La civiltà cattolica, 1998, quaderno 3544 ...
Leggi Tutto
Alto funzionario menfita della V din., dato come autore di una "Istruzione" al figlio, che ebbe grande diffusione nell'Egitto antico. Il testo, quale ci è pervenuto, è probabile rappresenti una tarda rielaborazione [...] di un testo già classico, scritto in una lingua concettosa, che aspira al proverbiale ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.