Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] a. the Sudan, Londra 1886-88; Ismail Pasha, Narrative of the expedit. to Dongola, Londra 1822; E. Rossi, La Nubia e il Sudan, Costantinopoli 1858; F. R. Wingate, Mahdiism a. the Egypt. Sudan, Londra 1891; L. Santoni, AltoEgitto e Nubia, Roma 1905. ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] cui 6000 fucili e, sotto le pressioni turche, venne meno ai suoi impegni e si accinse a invadere il Kordofān e l'AltoEgitto. Però la sua capitale fu presa nel 1916, ‛Alī Dīnār fu ucciso e il Dārfūr incorporato al Sūdān. Sul confine occidentale, a ...
Leggi Tutto
Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] hanno avuto i detti degli antichi asceti del deserto, i quali sono stati conservati e raccolti nei varî monasteri dell'altoEgitto, prima per tradizione e poi per iscritto, e alla fine hanno confluito in una grande collezione, detta μέγα λειμωνάριον ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] genere Cassia forniscono la droga conosciuta col nome di sena; queste sono: C. acutifolia Delile, della Nubia e dell'AltoEgitto; è un alberetto con foglie composte a foglioline ovali oblunghe o lanceolate, brevemente mucronate; il frutto è ellittico ...
Leggi Tutto
Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] Testi delle Piramidi la dea è detta "la Denderita", e "la principessa di Dendera". Fu la capitale del VI nomo dell'AltoEgitto e faceva parte della Tebaide. Vi fiorì l'industria tessile con il ben noto tentyriticum linum (Plin., Nat. Hist., XIX, 2 ...
Leggi Tutto
. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] fine del sec. X decisero di togliere i Benī Hilāl e i Benī Sulaim dalle loro antiche sedi, trasportandoli nell'altoEgitto, dove anche altre popolazioni arabe si erano trasferite in epoche precedenti. Stabilitisi ad oriente del Nilo, vi rimasero per ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] 1000 a. C., durante le guerre tra l'Alto e il Basso Egitto, si formasse in Etiopia un regno autonomo con capitale ancora sotto questo faraone, il re assiro Asarhaddon invase l'Egitto fino a Tebe, costringendo Tahraq a rifugiarsi in Etiopia; tornato ...
Leggi Tutto
PACOMIO, santo (greco per lo più Παχούμιος, dal copto P-Ahōm, che significa "il falcone" o "l'aquila")
Michelangelo Guidi
Nato ad Esneh nell'AltoEgitto verso il 292, morto verso il 346, è il fondatore [...] . I cenobî pacomiani si moltiplicarono già vivo P., e la sua regola ebbe ben presto una grandissima diffusione anche fuori di Egitto, in Oriente e in Occidente. Che P., durante la sua dimora a Shenesīt, fosse tra i cosiddetti reclusi (κάτοχοι) pagani ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] gli procurarono devoti e illustri discepoli. Negli anni 1229-1234 ègira (1814-1819 d. C.) dimorò ad ez-Zeiniyyah nell'AltoEgitto (presso Luxor), diffondendovi la sua regola mistica; nel corso dell'ultimo anno tornò alla Mecca, e poi, nel 1244 ègira ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] culto proviene dalle zone desertiche dell'AltoEgitto; è adorato nella città di Kase, la greca Kynonpolis, oggi el-Qeis; e poco più a sud di Asyūṭ, in Rifa, dove ha il titolo di "signore dell'apertura della grotta". Frequentatore di necropoli e di ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.