L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] circa 50 m di lato, delimitata da un muro di pietra alto 2 m, al cui interno erano un secondo muro e una .C.
A questi fattori ambientali si aggiunsero la conquista araba dell'Egitto nel 647 e la successiva espansione araba lungo le coste africane del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo fregio ad ovuli ed il manico, riccamente decorato, è applicato in alto sull'orlo stesso del vaso. Le catinelle a piede scanalato non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dei racconti biblici, 668-627 a.C.), conquistatore dell'Egitto e dell'Elam, dominatore di Babilonia, dell'Urartu, della tra il testo scritto e le immagini che lo fiancheggiavano in alto e in basso, pure le battaglie descritte nei rilievi erano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Dopo un tentativo fallito di attaccare i Persiani in Egitto, nel 445, il tesoro della Lega delio- piuttosto ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cortile, vi è il minareto, torre quadrata di 5 × 5 m, alto circa 10 m; 25 scalini permettono di accedere alla sommità, che è circondata a lungo raggio testimoniato dall'abbondanza dei materiali importati da Egitto, Yemen, Iran, Oman, India e Cina. Le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l'Egitto ai testi che celebrano la fondazione della nuova capitale ad el- 161-68; D. Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D. Musti, Livio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la Cyrenaica venne separata da Creta e fece parte con l'Egitto e la Marmarica della diocesi di Oriente. Fu divisa in due ; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963, pp. 128-31; J.B. Ward-Perkins, L ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'inizio del M M I al 2.000 a. C. sembra ancora troppo alto; più esatte saranno le date del Hutchinson (1950 a. C.), del Levi ( della Palestina: la troviamo esportata a Tell el-῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] l'abbondante letteratura sui resti di piante dell'Egitto e delle zone desertiche del continente americano. Un chiusa o aperta, la forma e le dimensioni delle anse: un vaso alto 20-30 cm, con ventre espanso, imboccatura stretta e un'ansa verticale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Palestina, mentre quello del gesso in Mesopotamia, Elam ed Egitto. Il kisu viene impiegato, forse per la prima incedenti, da cui si elevano i fusti di palmette stilizzate e in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.