ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scavi della Lidia, di Sidone, di Cipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, è aperto ora alle imprese la civiltà dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] rettangolari pieni, lisci in basso e decorati a pelte in alto, costituiscono l'esemplare più antico di una p. bronzea islamiche medievali ebbe un particolare successo nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stesso segno), bensì la facciata piatta di un edificio piuttosto alto, nella quale è evidente il disegno formato dalle travi lignee sviluppo verticale con uno o più piani (Asia, Egitto); nelle province settentrionali esso fu adattato alle condizioni ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in area bizantina - e in particolare in Siria, Palestina ed Egitto -, alla classe delle singulares pensili cristiane, che nel sec. 4 alla tipologia del candeliere troncoconico; caratterizzato da un alto fusto sopra il quale è fissata una lucerna, se ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sull’asse che lega il Ponto a nord e la Siria e l’Egitto a sud; in un secondo momento il grano che arrivava a Rodi dai dall’VIII sec. a.C. sullo stretto terrazzo che chiude in alto l’acropoli dovette alzarsi il tempio di Atena Kameiras fra i cui ex ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] recare doni al re. Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o medo; dietro di lui sfilano gli abitanti dei molto grande, dalla Siberia alla Battriana, dal Caucaso all'Egitto (cfr. alcune opere di arte achemènide facenti parte del ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] incrociano tra loro. Questo motivo si ritrova analogo in Egitto e H. Frankfort lo riconosceva come di derivazione sumerica .
4. Tou: è una coppa rotonda poggiata su di un alto piede a forma di candelabro: serviva per presentare in offerta le frutta ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] o a foglie di vite) compaiono inizialmente nella zona dell'Alto Adriatico e si diffondono, oltre che in A., in Sicilia Banū Sulaym, le due tribù arabe che i Fatimidi dall'Egitto inviarono a punizione dei ribelli Ziridi e Hammaditi. Discussa è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al 1962. Nel 1517 gli Ottomani, dopo l'annessione dell'Egitto e delle città sante, stabilirono nello Yemen la frontiera meridionale del nel X secolo e che descrive come provvista di un alto minareto e di un miḥrāb rivestito di mattonelle di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] collane d'amuleti in maiolica o in osso, importati dall'Egitto.
Fino al IV sec. gli orecchini sono molto semplici: cratere acquista forma ovoidale senza collo e con piccole anse in alto raccordate alla bocca, orlata con labbro a tarallo. Resta nell ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.