TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] per questa epoca di un'arte tessile ad alto livello, ricca di innumerevoli e complicati motivi decorativi (Dura, Palmira); ma la grande massa delle stoffe antiche proviene dall'Egitto (Antinoe, Akhmin) e appartiene ai secoli dalla metà del III al ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dalla gran copia di oggetti importati da Cipro e dall'Egitto (statuette cipriote di pietra e di terracotta, vasetti di (III sec. a. C.) è la grande stoà che chiude in alto l'acropoli di Camiro, e dello stesso periodo possono essere il tempio inferiore ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] su quelle premesse a svolgersi sino ai nostri tempi.
1. - Egitto. Elementi paesaggistici, cioè rami d'albero infissi sul fianco di una re, col piede sul petto del nemico ucciso e in alto i simboli stellari delle grandi divinità mentre, più in basso, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione, fu assunto dall’Egitto (che Ottaviano si assicurò dopo la vittoria di Azio 105.
C. Vismara, La Corsica in età classica e nell’Alto Medioevo. Problemi e prospettive di ricerca, in Sardegna e Corsica. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] gli anni rispettivi di regno (se ne hanno sia per l'Egitto sia per la Mesopotamia); b) le liste sincroniche di re, 294-3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] indigene che persistono a Ermopoli Magna in Egitto. Nelle aree suburbane sontuosi monumenti sepolcrali si distinguono due tipi di tumulo a seconda del tipo di basamento, più alto e con un diametro più piccolo, più basso e con un diametro più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] processo avvenuto nel Vicino Oriente o in Egitto, l'urbanizzazione nel Subcontinente si percepiva tradizionalmente harappana un vastissimo territorio (comprendente il Sind, il Panjab, l'alto bacino della Yamuna, la regione lagunare del Kutch e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] contenitori di bronzo, il maggior numero dei quali presenta un alto tenore di stagno (23-28% Sn). Questo particolare tipo di molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall'Egitto alle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] in uso nei tempi antichi. L'uso così comune in Egitto a partire dal Nuovo Regno dell'adorante inginocchiato appariva troppo alla terra (preghiera agli inferi). Invece lo sguardo rivolto in alto nei sovrani ellenistici, a partire da Alessandro (E.A.A ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] il fornice centrale è più ampio e più alto dei laterali. I rari esempî con doppio fornice viii, 13, b. - Deir Semān: 360. Avanzi; K. viii, 14.
Egitto e Cirenaica. - Alessandria: ???SIM-07???361, ???SIM-07???362. Tr.; riprodotto in monete ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.