EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] comune di e. rinvia alla tabula ansata verticale con manico in alto. La forma più semplice di manico è già attestata in una palmetta (ivi, p. 61, fig. 32) e anche - particolarmente in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] tener conto, nella discussione sul rilievo in s. nell'Egitto ellenistico, del grande modello di emblema argenteo con la una parete chiusa da semicolonne di mattoni, tra le quali, in alto, compaiono pannelli quasi quadrati in s., con erme di tipo ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dove appare nella stessa epoca negli occhi rivolti in alto dei filosofi e degli imperatori) è essenzialmente legato ad in modo particolare; per motivi non ancora chiari, l'Egitto sembra occupare un posto più importante in questo movimento.
È ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nuovo ordine. Tra i due episodi dei Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno di regno del faraone Merenptah, verso il e stagno) nel BM. In ambito cretese, l’alto livello tecnico della ceramica già nel periodo protopalaziale (per ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] due cavalli, piano quadrangolare a basse sponde sagomate con sedile alto a cuscini su cui sta la coppia eroizzata, mentre . Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto del museo di Firenze, epoca di Thutmosis III - Amenophis II: H ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Tell el-῾Amārnah, ma questo tipo è scarsamente diffuso in Egitto. È probabile che su alcuni di questi altari il l'a.; in quelli di tipo italico-romano, costruiti su podio più o meno alto, l'a. è sulla scala di accesso al tempio su un ripiano a metà ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , la zona atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto né la Spagna. In Francia Massalia ne risente solo per l'importazione invece, ove è una fabbrica di un livello assai più alto di quello di Rodi, troviamo vasi in cui si uniscono ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ma anche nella plastica. 5) E. uccide il re d'Egitto Busiride (v.) che lo voleva immolare come tutti gli stranieri; essi si tradiscono per i loro muggiti; E. penetra nella grotta dall'alto, poiché l'entrata è chiusa con una roccia, e uccide Caco. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] a forma di animali, come pavoni, gatti, scimmie, ecc. L'Egitto, infine, sviluppa un altro tipo nuovo: la l. a rana è munita di una base ben pronunciata, ed il suo corpo è più alto. In principio l'orlo del corpo era voltato in dentro per proteggere l' ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] secchio e l'anfora sono decorati con figure pagane in alto rilievo. Lo stile del secchio conserva un sapore genuinamente classico 9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci oggetti trovati a Luxor in Egitto nel 1889 furono sepolti nel V o VI sec. d. C. ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.