HERMONTHIS
S. Donadoni
In AltoEgitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] centro religioso importante; ma resti più antichi mostrano che la città era nota anche prima. Anzi, dal periodo predinastico ad oggi sembra che non vi sia mai stata soluzione di continuità nel suo essere ...
Leggi Tutto
REQAQNAH
S. Donadoni
Località in AltoEgitto; ha una necropoli della III dinastia, usata anche più tardi, in cui si può seguire il passaggio da forme architettoniche del tipo arcaico di tomba a scalinata [...] a quello a mastaba.
Bibl.: J. Garstang, Report of Excavations at Raqaqnah 1901-2. Tombs of the Third Dynasty at Raqaqnah and Bet Khallaf, Westminster 1904; G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb Down ...
Leggi Tutto
QAṢR SAYYAD
S. Donadoni
R SAYYAD Località in AltoEgitto, è il Chenobòskion dei Greci. Vi resta una necropoli di nomarchi della VI dinastia (circa 2400 a. C.), dove alcune scene che decorano le tombe [...] escono dalla tipologia consueta (così il defunto combattente, nella tomba di Idu) e mostrano così anche nel soggetto un tono dialettale e provinciale che più si manifesta nel trattamento formale, assai ...
Leggi Tutto
HEMAMIYYAH
S. Donadoni
Località d'AltoEgitto dove sono i resti di una piccola necropoli dell'inizio della IV dinastia. Sono tombe scavate nella roccia, con decorazione assai povera e rude, ma interessanti [...] come testimonianza di una cultura provinciale e conservatrice, che tenta di ripetere gli schemi illustrativi di moda nella capitale.
Bibl.: H. Kees, Studien zur aeg. Provinzialkunst, Lipsia 1921 ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Basso e l’AltoEgitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] copta di Etiopia, rimasta gerarchicamente dipendente fino al 1959. Conta circa 10 milioni di fedeli, residenti soprattutto in AltoEgitto, ma anche nel Sudan, in Palestina, a Gerusalemme e in altri paesi del Vicino Oriente. La gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1805 - Walton-on-Thames 1875). Allievo del padre Frederick Christian (1779-1856), paesaggista e incisore, divenne noto per i numerosi acquarelli dai temi esotici (L'Harem, 1850 circa, Londra, [...] Victoria and Albert Museum; Edfou, altoEgitto, 1860, Londra, Tate Gallery; ecc.) dipinti durante i viaggi in Spagna, in Marocco, in Italia e in Egitto, dove soggiornò per dieci anni (1841-51). ...
Leggi Tutto
Dea egizia di el-Kāb, il santuario dinastico dell’AltoEgitto, protettrice del faraone in quanto re della Valle; raffigurata in forma di avvoltoio. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] molto elevato.
Non si ravvisa coincidenza tra paesi ad alto tasso di popolazione urbana e paesi che ospitano grandi . antichissime dell’Oriente, in Mesopotamia, in Cina, in Egitto, o in abitati preistorici europei. Ma un’applicazione sistematica di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Rūḥayba e di Sebayta, dove i c. vengono datati al sec. 5° o all'inizio dell'islamizzazione. A Tafah, nell'AltoEgitto, resta ancora un c. risalente al primo periodo islamico. La vastissima necropoli di Assuan, studiata da Monneret de Villard (1930 ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.