Faraone, fondatore della III dinastia (2650 a. C. circa), da cui si suole fare iniziare il Regno Antico. Spostò la capitale dall'AltoEgitto a Menfi, e nei pressi della città fece costruire dall'architetto [...] Imhopte un monumento funerario, la "piramide a scalini", primo edificio in pietra dell'Egitto. Gli è attribuita la conquista del Dodecascheno. ...
Leggi Tutto
Archeologo (Londra 1874 - ivi 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'altoEgitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re, scoprendo, [...] oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord Carnarvon quella famosa di Tutankhamon ...
Leggi Tutto
Figlia di Lisimaco, re di Tracia, e di Nicea, sposò Tolomeo II Filadelfo, re d'Egitto (prima del 281 a. C.); fu poi relegata nell'altoEgitto a Copto sotto l'accusa di aver tramato contro di lui. ...
Leggi Tutto
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] , che iniziò con P. I una nuova fioritura, incentrata sulla città di Sais nel Delta; ma anche l'AltoEgitto, a tendenze filo-etiopiche, venne sotto l'autorità regia con l'invio colà di funzionarî fidati e con l'adozione di una figlia del re (Nitocri ...
Leggi Tutto
Nome di due faraoni, il secondo e il sesto della 21a din. (1085 a. C. circa - 935 a. C. circa). L'autorità di ambedue fu in AltoEgitto tenuta in scacco dai grandi sacerdoti di Ammone. P. II tuttavia pare [...] sia intervenuto in Asia, e sia stato suocero di Salomone; la sua ricca tomba è stata rinvenuta a Tanis da una missione francese ...
Leggi Tutto
Monaco e scrittore copto (secc. 4º-5º), per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'AltoEgitto, nella provincia di Akhmīm. È probabilmente il primo ad avere scritto opere originali in copto. [...] Esse trattano di argomenti teologici e morali, e alcune presuppongono un pubblico monastico ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ferrarese del 19º sec.; fu nel Ḥigiāz e visitò la Mecca e Medina (1811). Si recò anche nell'altoEgitto con l'inglese W. J. Bankes, che pubblicò a Londra una sua biografia (1830). ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , con l'incarico di studiarvi la situazione militare nell'eventualità di una nuova invasione francese. Il D. lo accompagnò nell'AltoEgitto, compiendovi la sua prima visita; a questa circostanza si fa risalire l'inizio dell'interesse per le antichità ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] G. Forni, direttore di una fabbrica di polveri al Cairo, gli venne proposto dal vicerè d'Egitto Mohāmmed 'Alī di condurre una spedizione nell'AltoEgitto per ricercare antichissime miniere note dal tempo dei faraoni e da lunghissimo tempo abbandonate ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] villaggio dell’AltoEgitto, frequentò gran parte delle scuole al Cairo ospitato presso parenti, prendendo parte, fin da ragazzo, a manifestazioni antibritanniche, sotto l’influenza del fervente nazionalismo egiziano dell’epoca, espresso politicamente ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.