INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le mangrovie. La Shorea robusta (sal) pregiato albero d'alto fusto è all'incirca confinata in questa regione.
La regione detto gruppo, per confronti con oggetti affini ritrovati in Egitto e in Mesopotamia, tra la fine del quarto millennio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fra l, n, r e r, (e)r, p. es. kolder, m. ol. colre, cfr. medio alto ted. kolre, ted. Koller.
10. La caduta di d intervocalico (〈 *î, *ß) o quanto meno il si fa fortemente sentire: l'Asia, l'Egitto, Bisanzio e in specie il Medioevo. Le simpatie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi Strathnaver (tonn. 22.547 e 20 miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] preciso concetto dei diritti della donna che i Greci trovarono in Egitto, si limitò il potere e la libertà che il diritto quello assai elevato dell'immediato dopoguerra e quello pure alto del quadrennio 1922-25, si avverte una relativa stazionarietà ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a tre monarcati distinti: l'Asia, retta dai Seleucidi, l'Egitto con i Tolomei, la Macedonia con gli Antigonidi. Antigono Gonata ebbe dell'Intesa erano provviste di ogni mezzo, e avevano alto il morale per l'andamento vittorioso della guerra, mentre ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] i diritti politici di ciascuno. Per i diversi sistemi v. egitto, XIII, p. 585; grecia, XVII, p. 892. si ricollega alla bizantina translatio dominii, insinuatasi nei documenti dell'alto Medioevo, si trova nettamente precisata in Grozio (De iure belli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] facendosi più numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a. C., si compie a quanto sembra di cabotaggio tra l'uno e gli altri suoi porti.
Nell'alto mare, la navigazione è pienamente libera in tutte le sue manifestazioni, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sabbie aurifere dell'Oxus, delle miniere di rame del Sinai. Nell'Egitto erano famose le miniere d'oro dell'isola di Meroe, delle Al contrario del metodo 1, la fronte dello scavo avanza dall'alto verso il basso, prendendo la forma di una gradinata. Il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] era necessario che la sentenza fosse pronunciata dall'alto di questo: si faceva infatti una netta distinzione - S'indicano con questa denominazione alcuni organi giudiziarî istituiti in Egitto nel 1875, in virtù di accordi con le potenze europee, i ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] riconosciuti a Mira e ad Andriaki nella Licia, in Egitto, ecc. L'amministrazione di questi magazzini spettava naturalmente merci che debbono essere esaminate alla luce naturale; di sistemare in alto il ristorante e le sale da tè (che oggi non possono ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.