Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Medici "e [sic] omo che Dio lo farà salir più alto" (Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, pp. 760-61).
Medici Paris 1922.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IX-XII, Roma 1929-30, ad indicem, delinea la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] nell'iconografia medioevale del lavoro, in Lavorare nel Medio-Evo. Rappresentazioni ed esempi dall'Italia dei secc. X all'XI secolo, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'AltoMedioevo, Milano 1983, pp. 141-163; id., Scultura, pittura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] opere postume. Se l’ideale democratico, nel suo punto più alto, si risolveva nella dialettica della «plebe» e dell’«ingegno» ”, perché destinata a sostituire un nuovo convitto a quello del medioevo (Del rinnovamento civile d’Italia, cit., 2° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] pp. 113-25), il declino della mercatura (A. Sapori, MedioEvo e Rinascimento. Spunti per una diversa periodizzazione, «Archivio storico particolare quella monastica e conventuale, a partire dall’altoMedioevo (V. Toneatto, Les banquiers du Seigneur. ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] di S. Croce in Gerusalemme. Salito al più alto grado nella considerazione del papa, partecipò all'elaborazione 85-6), ad indices.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI, ivi 1927, pp. 303-40.
P. Paschini, Un cardinale editore: ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] sono infatti rappresentate a partire dall'AltoMedioevo tanto frequentemente da rendere possibile una
P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni del MedioEvo, Firenze 1923.
P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, Leipzig 1927 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Stuttgart 1859-1872 (trad. it. Storia della città di Roma nel MedioEvo, 4 voll., Roma 1910); P. Lauer, Le Palais de Latran, M. D'Onofrio, Il patronato artistico dei papi a Roma nell'AltoMedioevo, Roma 1990; G. Haendler, Die Rolle des Papsttums in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] classici, mai del tutto caduti in disuso nell'AltoMedioevo (Guiglia Guidobaldi, 1984). La quasi contemporanea affermazione 1990).
Bibl.: C. Boito, I Cosmati, in id., Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880, pp. 117-182; G. Clausse, Les ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] scoperte, ivi, 1876, 9, pp. 1-8; C. Boito, Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880, pp. 14-64; V. Barelli, La basilica di commàcini?, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] G., che, oltre a guidare l'esercito, mantenne alto il morale dei cittadini promettendo l'imminente arrivo dei Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...