Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Berengo come storico furono dominati dal tema della città tra MedioEvo e prima età moderna, già al centro della sua ). Anche così Berengo ha contribuito a mantenere vivo un «senso alto del ‘mestiere’, che accomuna l’autore con altri illustri storici ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] a formulare una supplica al papa perché, quale alto signore del regno, dichiarasse R. erede del trono Pisa e la lega guelfa toscana alla luce di nuovi documenti, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXVIII (1956) 259 ss. Per R. e D. si veda P. Brezzi, D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del MedioEvo, in Ricerche slaviche, XXVII-XXVIII (1980-81), e l'insediamento laziale nel IX secolo, in La storia dell'altoMedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] ., Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori nel MedioEvo più antico, Bologna 1895, pp. 575-666; F. Novati d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’altomedioevo, Milano... 1992, Spoleto 1993; Teodorico da Verona, in W ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] conte di Loretello, in Bull. dell’Istituto stor. italiano per il medioevo e Arch. muratoriano, LXXI [1959], pp. 113-140; II, delle testimonianze scritte (in Simboli e simbologia nell’altomedioevo, Settimane di studio…, XXIII… 1975, Spoleto 1976 ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] comitati scientifici, dal Centro italiano di studi sull’altomedioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’ un estratto anticipato del 1934); Studi sull’economia genovese nel medioevo, Torino 1936; Aux origines du capitalisme génois, in Annales ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storia di Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; A.M. Visser Travagli, Profilo archeologico del territorio ferrarese nell'altomedioevo: l'ambiente, gli insediamenti e i monumenti, ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] infatti, nel dialogo sul cittadino perfetto, il vecchio Cosimo, dall’alto della sua esperienza di governo, passa in rassegna i fattori della -1928; trad. it. Storia dei Papi dalla fine del MedioEvo) di Ludwig Pastor. Ma l’opera del Platina si rifà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] fatte nel Cap. CXXVII della Storia delle Repubbliche Italiane del medioevo.
In un luogo di quel capitolo s’intende di si concilino con quelle della religione e in cui l’alto valore della libertà si traduca anche in liberalismo politico e liberismo ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] numero di ‘neoislamismi’ contemporanei, specie per l’alto grado di occorrimento, è tutt’altro che traslitterazione dei termini arabi e la stratificazione degli arabismi nel MedioEvo, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 8-9, pp ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...