CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno per dare la caccia alle imbarcazioni pisane che e i suoi tempi, Torino 1891; U.Balzani, Le cronache italiane nel MedioEvo, Milano 1909, pp. 299-300; A. Beltrami, Gli scrittori latini ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] ducale a principesca, esprimendo così un più alto senso della propria autorità e imponendosi quale G. I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LXXX (1968), pp. 29-45, 48, 52, 80 s ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 163-172, 297-302, 321-324 (15 grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXIV ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] nella sua Per la storia d'Italia e de' suoi conquistatori nel MedioEvo più antico, Bologna 1895, pp. 7-56), ha importanza perché ., come altri dei suo tempo, merita un posto più alto di quello che non gli venga oggi riconosciuto nella storiografia ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] artes dictaminis, confluisce nei procedimenti stilistici dell’altomedioevo fino a esaltarsi nei processi compositivi di ➔ , Bern - München, Francke (trad. it. Letteratura europea e MedioEvo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] sec. IX-X), a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], XXXV, Roma 1903, pp. 197, 201, 206, 431; I diplomi di Ugo e di Verona 1990, pp. 77-79; Id., Il Veneto nell’AltoMedioevo, Verona 1990, pp. 99-105; D. Cervato, Raterio ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] arabo (La fonte d'Enscir, F. Alfano; Breslavia [ora Wrocław], 8 nov. 1898), tra l'"alto Messico" (La colonia libera, P. Floridia; Roma 1899), il MedioEvo latino (E.[H.] Panizza; Genova, Politeama genovese, autunno 1900) e la Germania insorta contro ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] che alcuna de le sopra dette è nobile e alta per nobile e alto subietto, ch'è de lo movimento del cielo e per la sua certezza 1967; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle a. I. nel MedioEvo e nel Rinascimento, in " L'Arte " V (1903) 5-12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] scrittura e sugli Scribi
Liber monstrorum de diversis generibus
Il MedioEvo, età felice in cui il Senso aveva ancora senso, in testi e generi latini. In questo campo l’altoMedioevo, se si escludono le forme caleidoscopiche dei capitelli romanici ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] di repertorio, il francese sarebbe collocato a livello alto, accanto all’italiano nell’uso scritto e accanto al di francoprovenzale in documenti del balivato valsusino nel tardo MedioEvo. Actes de la Conférence annuelle sur l’activité scientifique ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...