ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] nella storia di quell'ars dictandi che ebbe tanta importanza nel MedioEvo. A. fu riconosciuto primo e autorevole maestro in materia, artifizi retorici, non di rado eccessivi, quello detto alto, negli opuscoli o nei brani di carattere elogiativo o ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] che misura m 3,78 x 2,66, è incomiciata, in alto e ai lati, da una larga fascia a cerchi intrecciati. Alcune 'arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 835, 857, 1108 s.; C. Ricci, Architettura e scoltura del MedioEvo nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] guelfo - papato, A., Firenze sotto l'alto patronato della casa di Francia - l'espressione e gli Angioini, si veda in particolare: I. Del Lungo, La figurazione storica del MedioEvo italiano nel poema di D., in Dal secolo e dal poema di D., Bologna ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] l'umiliazione di una pubblica rimostranza. Con l'accusa di alto tradimento, nello stesso 1040, il M. fu richiamato Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, 73 s., 92; ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] oltre la misura» (VIII, 5, 74-76).
I trattati alto-medioevali delle artes poetriae (XI-XII secolo), accogliendo questa definizione, voll.
Curtius, Ernst Robert (1992), Letteratura europea e Medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] da Celano. Fu, questo, il momento più alto della sua potenza, cui aveva certamente contribuito la la Marsica tra i secoli VIII e XII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 99, 1994, nr. 2, pp. 1-78. ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] e 17 febbr. 1932);dal 1936 al 1940collaborò al Mattino con articoli su Posillipo alto (19 maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli 1942 presso l'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel MedioEvo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] , a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, pp. 246 s., 322 (I, nn. 32, e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto-Benevento,… 2002, Spoleto 2003, pp. 118-120; ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] vicende del Lazio e del ducato spoletino nell'altoMedioevo. Il metodo di edizione adottato dai due amici scrisse nel 1883 "un libro di storia vera", Le cronache italiane nel medioevo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in italiano (London ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] autem laus eloquentiae est amplificare rem ornando» («Il più alto merito dell’eloquenza è amplificare la materia adornandola»: Or. , Bern, A. Francke (trad. it. Letteratura europea e MedioEvo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992).
Faral, Edmond ( ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...