• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [254]
Storia [203]
Religioni [126]
Arti visive [102]
Storia delle religioni [67]
Archeologia [73]
Diritto [67]
Architettura e urbanistica [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [31]

Picòtti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico italiano (Verona 1878 - Pisa 1970); prof. (1925) nell'univ. di Cagliari, e subito dopo nell'univ. di Pisa, di storia medievale e moderna. Tra le sue opere: I Caminesi e la loro signoria in Treviso [...] vari di storia pisana e toscana (1968), si ricordano: Osservazioni sulla datazione dei documenti privati pisani nell'alto medio evo, con uno studio sulla cronologia dei vescovi pisani del sec. IX (1966); Osservazioni sui caratteri delle signorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIO EVO – CAGLIARI – CAMINESI – TREVISO – TOSCANA

Mòchi Onòry, Sergio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Cagli 1902 - Milano 1953); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Sassari (1932) e di Siena (1935), poi di storia medievale all'univ. Cattolica di Milano (1941). Fra le sue [...] opere: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto Medio Evo (1930); Vescovi e città (1932); Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali della persona (1937); Fonti canonistiche dell'idea moderna dello Stato (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIO EVO – SASSARI – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòchi Onòry, Sergio (2)
Mostra Tutti

SESTAN, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESTAN, Ernesto Storico, nato a Trento il 2 novembre 1898. Dal 1948 professore universitario, successivamente a Cagliari, a Pisa (1951), a Firenze (1954). È stato a più riprese redattore dell'Enciclopedia [...] presente alla problematica del S. è anche la realtà etico-politica della "nazione" (Stato e nazione nell'alto Medio Evo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania. Napoli 1952; Venezia Giulia. Lineamenti di storia etnica e ... Leggi Tutto
TAGS: FEUDALESIMO – CAGLIARI – FIRENZE – TRENTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

VERZONE, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERZONE, Paolo Francesco Paolo Fiore Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] (1939), nella sua città natale. Nel 1942 pubblicò lo studio fondamentale L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo nell'Italia Settentrionale, mentre nel contempo s'interessava in particolare delle chiese romaniche dell'Esarcato, innovandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAGNI, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNI, Cesare Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] avere esordito nel campo storico con la notevole opera Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante l'alto Medio Evo, Roma 1928, si orientò verso il diritto ecclesiastico vigente, con un personale orientamento critico e sistematico, di cui ... Leggi Tutto

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Massimo Miglio MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli. Le necessità della nuova famiglia [...] R. M., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCII (1985-86), pp. 1-19 e al di là del mare (Settimane del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXXII), I, Spoleto 1986, pp. 13-30; Lettere a R. M ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTURO CARLO JEMOLO – MATTEO ROSSO ORSINI – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (4)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] fluviale - Porti e navi sul Po, in AA.VV., La navigazione mediterranea nell'alto Medio Evo, II, Spoleto 1978 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medio Evo, XXV), pp. 565-607. 205. Su Brescia e la sua struttura urbana si ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] con la politica delle grandi potenze del tempo. Due sostanzialmente mi pare siano state le fasi del genere lungo tutto l'alto medio evo: la prima è quella già vista, giunta all'acme nel primo decennio del secolo IX, ma apertasi con la caduta del ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] città, e appare significativo che in esso permangano moduli d'insediamento propri della tarda antichità e dell'alto medio evo in ambienti desertizzati. Questa tipologia, tardo residuo di stagioni lontane, e del tutto incompatibile con i caratteri ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] au haut Moyen Âge, in Liturgie et espace liturgique, Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 (1988); Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali