Storico italiano (Verona 1878 - Pisa 1970); prof. (1925) nell'univ. di Cagliari, e subito dopo nell'univ. di Pisa, di storia medievale e moderna. Tra le sue opere: I Caminesi e la loro signoria in Treviso [...] vari di storia pisana e toscana (1968), si ricordano: Osservazioni sulla datazione dei documenti privati pisani nell'altomedioevo, con uno studio sulla cronologia dei vescovi pisani del sec. IX (1966); Osservazioni sui caratteri delle signorie ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Cagli 1902 - Milano 1953); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Sassari (1932) e di Siena (1935), poi di storia medievale all'univ. Cattolica di Milano (1941). Fra le sue [...] opere: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'altoMedioEvo (1930); Vescovi e città (1932); Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali della persona (1937); Fonti canonistiche dell'idea moderna dello Stato (1951 ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Storico, nato a Trento il 2 novembre 1898. Dal 1948 professore universitario, successivamente a Cagliari, a Pisa (1951), a Firenze (1954). È stato a più riprese redattore dell'Enciclopedia [...] presente alla problematica del S. è anche la realtà etico-politica della "nazione" (Stato e nazione nell'altoMedioEvo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania. Napoli 1952; Venezia Giulia. Lineamenti di storia etnica e ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] (1939), nella sua città natale. Nel 1942 pubblicò lo studio fondamentale L'architettura religiosa dell'AltoMedioEvo nell'Italia Settentrionale, mentre nel contempo s'interessava in particolare delle chiese romaniche dell'Esarcato, innovandone ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] avere esordito nel campo storico con la notevole opera Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante l'altoMedioEvo, Roma 1928, si orientò verso il diritto ecclesiastico vigente, con un personale orientamento critico e sistematico, di cui ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] R. M., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XCII (1985-86), pp. 1-19 e al di là del mare (Settimane del Centro italiano di studi sull’AltoMedioevo, XXXII), I, Spoleto 1986, pp. 13-30; Lettere a R. M ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] fluviale - Porti e navi sul Po, in AA.VV., La navigazione mediterranea nell'altoMedioEvo, II, Spoleto 1978 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'altoMedioEvo, XXV), pp. 565-607.
205. Su Brescia e la sua struttura urbana si ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con la politica delle grandi potenze del tempo. Due sostanzialmente mi pare siano state le fasi del genere lungo tutto l'altomedioevo: la prima è quella già vista, giunta all'acme nel primo decennio del secolo IX, ma apertasi con la caduta del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] città, e appare significativo che in esso permangano moduli d'insediamento propri della tarda antichità e dell'altomedioevo in ambienti desertizzati. Questa tipologia, tardo residuo di stagioni lontane, e del tutto incompatibile con i caratteri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] au haut Moyen Âge, in Liturgie et espace liturgique, Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e altomedioevo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 (1988); Y ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...