GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] C. Cipolla - G. Buzzi, in Fonti per la storia d'Italia… [MedioEvo], LII-LIV, Roma 1918, ad ind.; I diplomi di Ugo e di Lotario Pavia capitale del Regno. IV Congr. intern. di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio venne tratto in arresto e incriminato per alto tradimento e successivamente, ma la data è incerta , Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVII, Roma 1924, p. 139; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, in ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, ad ind.; J.T. Hallenbeck, The transferal ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] esclusione di colpi. Questo sirventese è il più alto cronologicamente (fine del 1264 o inizi dell'anno seguente Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, Twice-told tales ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] prosapia [...], tutti i suoi progenitori ebbero quest’alto pensiero di fondar Città, e mantener Regni» Summonte, Napoli 1748; M. Schipa, Contese sociali a Napoli nel MedioEvo, in Archivio storico per le province napoletane, XXXI (1906), pp ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] -diplomatica, Rebiba coprì sotto Paolo IV incarichi di alto profilo nel governo ecclesiastico. Il 10 gennaio 1556, (1912), p. 501; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-IX, Roma 1950-1964, ad indices; Nunziature di Savoia, I, a ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] essere ricordati sono i tre Contributi alla storia del diritto romano nel medioevo (pubblicati nel Bullettino dell’Istituto di diritto romano, III, 1890; scientifica del diritto romano nel corso dell’altomedioevo e fino alla nascita della scuola di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. . Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 209-213, 226 e ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI*, Roma 1957, nn. 145, 150, 181, 192, 206, 208, . Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'AltoMedioevo, Bergamo 1980, pp. 52-56, 93 s., 207, ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti del Comune di Milano ). Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, pp. 113 ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...