Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] periodo era in movimento anche il contesto esterno nel quale era inserito il ducato. La dimensione politica di Venezia nell'altomedioevo si era sempre costruita in rapporto ai due imperi, l'occidentale e l'orientale, e alla coesistenza o alla ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] parte orientale ed architettura: F. di Pietro, R. sepolta, Ravenna 1927, p. 27 ss.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altoMedioEvo in Italia Settentrionale, Milano 1942, p. 9 s.; E. Weigand, in Byz. Zeitschr., XXXII, 1932, p. 72 ss.; A ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Costanzo II fra il 357 e il 361, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’AltoMedioEvo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano 2000, pp. 113-138, in partic. 134.
18 Iul., Caes. 336AB; cfr ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e altomedioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed altomedioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e lo smistamento della sigillata africana in Lombardia e il ruolo del delta padano fra tarda antichità e altomedioevo, "Padusa", 18, 1982, pp. 99-124.
26. Bojan Diuric, Anticni mozaiki na ozemlju sr Slovenije, "Arheoloski Vestnik", 27 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] and Merchandise and Military Power in the Persian Gulf (Suriyanj/Shahriyaj- Siraf ), Roma 1992; Mercati e mercanti nell'AltoMedioEvo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] , Roma 1992, pp. 11-102; e inoltre Claudio Azzara, "Venetiae". La determinazione di un'area regionale fra antichità e altomedioevo, Treviso, in corso di stampa.
45. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 59.
46. Tolgo il passo dalla così detta "famiglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] -87.
M. Montanari, “Castrum et Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’altomedioevo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basiliche paleocristiane, Bologna ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] tutti gli eruditi italiani e stranieri, ai quali il Muratori chiedeva iscrizioni inedite del mondo classico e dell'altomedioevo, fonti narrative, legislative, diplomatiche per servirsene all'illustrazione dell'Italia medievale fra il 500 e il 1500 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioEvo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; E.W. Tristram, English Medieval Wall Painting, I, The Twelfth Century, Oxford 1944, pp ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] la diseredazione del figlio. In questa fase il diritto veneziano è concorde con gli altri sistemi giuridici dell'altomedioevo della stragrande parte d'Europa, in Italia soprattutto con il sistema del diritto longobardo: il patrimonio appartiene ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...