CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] i suoi studi più impegnativi, dalle Nuove ricerche su Cino da Pistoia (1911) fino alla Storia di Pistoia nell'altoMedioevo, compiuta nel 1932, nella quale, dopo aver esaminato in particolare i periodi longobardo e carolingio della storia pistoiese ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856, Napoli 1857-58, p. 240; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'AltoMedioEvo, Bari 1905, pp. 401-405; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] Gherard I to Gherard II (868-1003): a biographical sketch, in Lucca e la Tuscia nell'AltoMedioEvo. Atti del V Congresso internazionale di studi sull'altoMedioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp. 733 s.; H.M. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Regno di Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 s.; F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune nell'altoMedioEvo, Bari 1905, pp. 396-398; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] ; P. Bertolini, La serie episcopale napoletana nei secoli VIII e IX. Ricerche sulle fonti per la storia dell'Italia meridionale nell'AltoMedioEvo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 373-389, 401 ss., 417-422, 435 ss.; M ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 411-429; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'altoMedioEvo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino, Byzantium, and the West in the Earlier Middle Ages, in Dumbarton Oaks Papers ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] ;Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, in Settimane di studi sull'AltoMedioEvo, V, Spoleto 1958, pp. 735 ss.; D. Mandić, Dalmatia in the Exarchate of Ravenna from the Middle of the VI ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; A. Solmi, Il Senato romano nell'AltoMedioEvo (757-1143), Roma 1944, p. 176; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 233, 238 s., 243, 252-254 ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] a scavi eseguiti nella piazza delle Erbe si sono ritrovati resti della chiesa primitiva o del suo atrium ed una necropoli dell'altoMedioEvo.
Al di fuori delle mura, lungo la via Regordane, sorge l'abbazia di St. Baudile sul luogo dove si trovava la ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] , Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 134-151; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'altoMedioEvo, Bari 1905, pp. 258, 300 s., 307, 309, 312 s., 318-337; W. Holtzmann, Studien zur Orientpolitik des Reformpapsttums und ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...