GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] vi è dubbio che la contemplazione sia il grado più alto della vita cristiana, ma per la nostra debolezza, perché Pietà ed empietà nel secolo XIII in Italia, in La religiosità popolare nel MedioEvo, a cura di R. Manselli, Bologna 1983, pp. 256-278; C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] un papa che commissionò diverse opere di alto livello artistico, in seguito distrutte o s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, III, Roma 1925, pp. 169-274; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] studi, quello su I Comuni della Campagna e della Marittima nel MedioEvo, nel quale il F. si serve con maestria di quel d'Europa, pp. 173-263 e 264-292, e Voci cassinesi nell'AltoMedioevo, ora in Pagine sparse, pp. 59-75). Mentre il cap. X ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] il vescovo di Anagni Niccolò, ed un alto ufficiale, il magister militum Mercurio. Provvide 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] G., che, oltre a guidare l'esercito, mantenne alto il morale dei cittadini promettendo l'imminente arrivo dei Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il MedioEvo, XXXV (1915), pp. 7-187; W. Holtzmann, Studien zur Gregors VII., in Atti del II Congresso internaz. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1952-1953, pp. 193-198; Id., Die Stellung ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del MedioEvo, in Ricerche slaviche, XXVII-XXVIII (1980-81), e l'insediamento laziale nel IX secolo, in La storia dell'altoMedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] ., Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori nel MedioEvo più antico, Bologna 1895, pp. 575-666; F. Novati d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’altomedioevo, Milano... 1992, Spoleto 1993; Teodorico da Verona, in W ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] conte di Loretello, in Bull. dell’Istituto stor. italiano per il medioevo e Arch. muratoriano, LXXI [1959], pp. 113-140; II, delle testimonianze scritte (in Simboli e simbologia nell’altomedioevo, Settimane di studio…, XXIII… 1975, Spoleto 1976 ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] comitati scientifici, dal Centro italiano di studi sull’altomedioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’ un estratto anticipato del 1934); Studi sull’economia genovese nel medioevo, Torino 1936; Aux origines du capitalisme génois, in Annales ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...