Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di Mosca: l’aspetto principale è rappresentato dell’alto grado di autonomia, di cui ha goduto la diocesi del Costituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, 74 (1962), pp. 45-160.
32 F ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Convivio» alla «Commedia», Roma, Istituto Storico Italiano per il MedioEvo,1960, pp. 238-57, sento oggi il bisogno di opinione sfavorevole intorno all'insaziabile brama di ricchezza da parte dell'alto clero, o, come si diceva, dei «lupi rapaci» ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per il latino, e un latino di così alto livello formale, limitò necessariamente la circolazione delle Historiae. di là dei classici "tipi" (flemmatico, sanguigno ecc.) ereditati dal MedioEvo, il G. tentò di creare per il grande pubblico cui egli ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] anima di poeta", il "maestro sapiente geniale ed alto". Era il riconoscimento formale di quel che avrebbe il reperimento delle fonti adoperate dal G.; Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo, a cura di G. Bonfanti, Milano 1984, e a cura di F ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’università tedesca, che da quasi un secolo godeva di alto prestigio nel mondo: assenza di esami speciali e importanza centrale 1936 (1981 a cura di S. Timpanaro); D. Comparetti, Virgilio nel MedioEvo, a cura di G. P., I, Firenze 1937; Le lettere di ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Vulgarium, Vulgariorum gens, termini che nell'AltoMedioevo indicavano la Bulgarorum gens come attesta il ; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. Pop ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura . Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… 1982, Spoleto 1983, pp. 609-653 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] sec. XI, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XLVI (1931), pp. 93-107 [opera Torino 1982, p. 90; M. Oldoni, La cultura latina a Salerno nell'AltoMedioevo, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] esclusione di colpi. Questo sirventese è il più alto cronologicamente (fine del 1264 o inizi dell'anno seguente Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, Twice-told tales ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] convenzione si sottrasse scomodamente solo FRANCESCO NOVATI, Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, p. 260, nominandolo Detto del Jean de Meung), stilisticamente il Detto punta ben più in alto. Anzitutto rivaleggia col modello della Rose, dove le rime ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...