INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] non ortodossi e stranieri anche tra prelati di alto rango e che tale atteggiamento fosse necessario se 1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] relationum domini Hugonis abbatis, de monasterii Farfensis diminuitione, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, LVI (1940), p. 24; 994, 996, 1303; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'AltoMedioevo sino alla fine del secolo VIII, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp. 33-89.
C Magno e la società agricola, Roma 1978.
G. Vinay, AltoMedioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 11-35. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche , pp. 131-45;
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 2, Roma 1932, ad indicem;
S. Mihali, Il papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’AltoMedioevo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del Vaticano di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini al MedioEvo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cardinali (L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI, Roma 1950, p. 309), da lui richiamati in un valore di 18 scudi, già il 19 agosto. "È tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 novembre ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] in Sismondi e nella sua Storia delle repubbliche italiane nel MedioEvo, un’opera che ebbe vasta risonanza nell’Europa d anche la presenza alla guida del governo di un alto dignitario della massoneria, un anticlericale della prima ora, quel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in L’attesa dell’età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo, Todi 1962, pp. 370-432; F. Gilbert, Franceschi, Sanese, 1565, p. 248: «Gli antichi feciono lo altare alto sei piedi e largo dodici, sopra il quale collocavano le statue, ma ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diligens et doctor" lo dice la biografia, più in alto citata), anche se, comunemente, è considerato tra i papi Emden, I-III, London 1969; J. Verger, Le Università nel MedioEvo, Bologna 1991.
Per i rapporti tra Università e Ordini mendicanti e tra ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...