Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rappresentato il primo anelito della coscienza cristiana rinnovatasi nel medioevo, ad un ricupero diretto e immediato dei valori già a metà Ottocento.
Una menzione particolare merita l’alto numero di Chiese evangeliche di lingua straniera, cui già ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Rezzonico, che ricopriva a sua volta il più alto incarico economico dello Stato in qualità di camerlengo, e , I-II, Paris 1907.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 3, Roma 1934, ad indicem.
G. Ceccarelli, I Braschi, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la quale il nipote con il rango ecclesiastico più alto agiva come una sorta di stazione di cambio P. Burchel, ivi 1997.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XII, Roma 1930.
M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da H.J. Berman) per lo studio del ruolo del diritto papale tra medioevo ed età moderna, in Nuovi moti per la formazione del diritto, Atti (Todi 1988), a cura del Centro italiano di studi sull’AltoMedioevo, Spoleto 1990, pp. 97-117.
55 C. Leonardi, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] scioglimento delle societates, con un intervento dall'alto che mirava a ripristinare l'assetto istituzionale fondato contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 102, 1999, pp. 21-42; M ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del MedioEvo, "Ricerche Slaviche", 27-8, 1980-81, pp. 37 l'insediamento laziale nel IX secolo, in La storia dell'altomedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXIII, Roma 1941, p. 45; J. Mabillon, Museum Italicum, 'Italia meridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed AltoMedioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 764 s ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] filosofo (Michele Scotto), in Id., Miti, leggende e superstizioni del MedioEvo, Torino 1925, pp. 411-457.
C.H. Haskins, Studies 12 ottobre 1994, a cura del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1995, pp. 225-265.
C. Thomasset, La ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] -55. F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 323-29; P. Brezzi 709-10, 713; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'altomedioevo, Bari 1998, pp. 167-68. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] quadro della sua complessa, travagliata politica e di alto interesse strategico, in quanto civitas "di confine": ", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; R. Volpini, Placiti del "Regnum ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...