GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio venne tratto in arresto e incriminato per alto tradimento e successivamente, ma la data è incerta , Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVII, Roma 1924, p. 139; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, 1, Roma 1957, nn. 189, 190, 195, 198-202, e ad indicem e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'altoMedioevo, Milano 1987, p. 97; M. Borgolte, ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Evo e Archivio Muratoriano, XCIV (1988a), pp. 421-437; Id., Peter the Deacon’s vision of Byzantium and a rediscovered treatise in his Acta S. Placidi, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’altomedioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; Id., Tertullus ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dai suoi armati. Fu giustiziato sul posto come colpevole di alto tradimento, insieme con un cugino, sacerdote, che era anche Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], V, Roma 1890, pp. 206, 220, 399 ss.; V. Basili da ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] , a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'AltoMedioevo, in Modena dalle origini all'anno Mille (catal.), I ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] , 1895, p. 173; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma 1912, pp. 303-05; P. Brezzi, Roma e l -906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'altomedioevo, Bari 1998, p. 144. G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII, Roma 1903, p. 97; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, del secolo X. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1990, Spoleto 1991, I, pp. 35-53; C. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] volta per tutte all'inizio di ogni evo cosmico e che prende forma in un testo modo di conoscere per via mediata nei meccanismi primari spontanei dell'umana corrente di soffio che dai polmoni sale verso l'alto e nel cavo orale entra in contatto con i ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...