L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] -87.
M. Montanari, “Castrum et Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’altomedioevo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basiliche paleocristiane, Bologna ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioEvo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; E.W. Tristram, English Medieval Wall Painting, I, The Twelfth Century, Oxford 1944, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] monumenti paiono lavorati dalle stesse mani.
Bibl.: Gli stucchi durante la tarda Antichità e l'AltoMedioevo: P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'AltoMedioEvo nell'Italia Settentrionale, in Le Arti, 4, 1941-42, p. 128; G. Gerola, Le volte ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] F. Gianani, Opicino De Canistris, l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1927.
Letteratura critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'AltoMedioEvo, Torino 1914; F. Rörig, Der Markt von Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] L'architettura di sfondo nel dittico di Stilicone, in Cultura e tecnica artistica nella Tarda Antichità e nell'AltoMedioEvo, Milano 1985, pp. 145-150; F. Prayon, Zum salomonischen Tempelbau der Quedlinburger Itala und zu verwandten Darstellungen in ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Empire, Cambridge Mass. 1946; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten des Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952; G. Bovini-L. B. Ottolenghi, Catalogo della mostra degli avori dell'altomedioevo, Faenza 1956.
(† C. Albizzati - L. Becherucci*) ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] uber d. Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 288. Tavoletta eburnea della Collezione E. Kofler-Truniger di Lucerna: Cat. Mostra Avori AltoMedioEvo, 2a, Ravenna 1956, p. 20, n. 4, fig. 5. Pisside di avorio col N., Euthenia e ninfe, Museo Civico ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] a scavi eseguiti nella piazza delle Erbe si sono ritrovati resti della chiesa primitiva o del suo atrium ed una necropoli dell'altoMedioEvo.
Al di fuori delle mura, lungo la via Regordane, sorge l'abbazia di St. Baudile sul luogo dove si trovava la ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] , II, Frühmittelalt. Kunsthandwerken, Darmstadt 1955, p. 6; V. Erbeln, Werdendes Abendlan and Rhein u. Ruhr, Essen 1956, 3, p. 173, n. 274; L. B. Ottolenghi, in Catalogo della mostra degli avori dell'altomedioevo, Ravenna 1956, p. 38, n. 24. ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] le due sezioni hanno dato vita a due musei autonomi. Il Museo Archeologico contiene materiali dalla Età Neolitica all'altoMedioEvo. Il materiale paleolitico, con i noti resti neanderthaliani dello Homo Krapiniensis, si conserva nel Museo di Storia ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...