Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dell'AltoMedioevo
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] a ridimensionare l’importanza che in essa assume il rapporto, pur significativo, con l’eredità classica, che giunge mediata e integrata dalla tradizione cristiana. Nonostante queste limitazioni, sono degne di nota la presenza dei testi classici nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'AltoMedioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] “sul concetto dell’ars musica come componente del quadrivio delle arti matematiche”. In effetti, è proprio nel corso del Medioevo che ha inizio la parabola di trasformazione della musica da scienza ad arte, intesa in senso moderno. Tale evoluzione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’altoMedioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] api e pesci.
Questi pochi testi sono sufficienti a mettere in luce il desiderio delle classi colte dell’altoMedioevo di legare il possesso della terra all’acquisizione di testi contenenti estratti della letteratura agronomica antica, selezionata al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'altoMedioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] l’uomo di governo nel pensiero medievale, a cura di L. Bianchi, Milano, Jaca Book, 1985
Lungo tutto il cosiddetto altoMedioevo non è dato trovare un solo testo che corrisponda in toto a ciò cui siamo soliti associare l’espressione “scritto politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] del tempio della Saggezza, il tempio biblico di re Salomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’altoMedioevo per inquadrare il rapporto fra la filosofia e le discipline liberali, pone le sette arti a fondamento di ogni ...
Leggi Tutto
Nell’altoMedioevo, il diritto (detto anche albergaria) che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, recatisi in un paese per le loro funzioni, di farsi dare dalla popolazione foraggi e biada per i [...] cavalli ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’AltoMedioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] poi ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato ...
Leggi Tutto
Scrittura documentaria dell’AltoMedioevo di alcune città italiane di diritto romano-bizantino. La c. romana, formatasi nel 7° sec. sotto l’influenza della scrittura cancelleresca greca e caratterizzata [...] da forme rotonde e aste prolungate, fu adoperata nella cancelleria pontificia fino al 9° sec.; quindi, estesa nell’uso anche ai rogatari romani di atti privati, semplificò le sue forme e sopravvisse così ...
Leggi Tutto
Vergine venerata nell'altoMedioevo a Strasburgo, dove erano conservate le sue reliquie, e a Bregenz, dove s. Colombano provvide a restaurare (612 circa) una chiesa a lei dedicata. Non si hanno notizie [...] sicure su di lei; la tradizione agiografica ne fa una delle compagne di s. Orsola, morta a Strasburgo durante il viaggio di trasferimento al seguito della santa da Basilea a Colonia. Festa, nel Martirologio ...
Leggi Tutto
Nome con cui, dall’AltoMedioevo al 1863, fu designata Cassino. Pace di S. Conclusa il 23 luglio 1230, segnò la fine della lotta armata scoppiata tra il papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II a proposito [...] della questione della 5ª crociata. Federico II dovette sottomettersi agli ordini del pontefice per le colpe che gli avevano valso la scomunica, amnistiare i fautori della Chiesa e considerarsi ancora tenuto ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...