Nell’economia agraria dell’AltoMedioevo, fondo dominante da cui ne dipendevano altri, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi. C. regia era il fisco che riscuoteva le rendite per il principe nel [...] regno longobardo; c. ducalis, quello che le esigeva per i duchi.
È detto sistema curtense l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali (➔ corte) ...
Leggi Tutto
Magistrati che nell’altoMedioevo, in tutta l’Europa occidentale, esplicavano molteplici funzioni (amministrative o giurisdizionali, in genere in ambito cittadino), variabili a seconda delle aree geografiche [...] e spesso non bene definibili ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio di molte vie romane. Posta su un terrazzo a monte della confluenza del Wertach nel Lech (che scende dalle Prealpi Bavaresi ed è affluente di destra del Danubio), alta sul mare 495 metri, ha perduto ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'altoMedioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] specialmente A. Solmi, Le associazioni in Italia avanti le origini del Comune, Modena 1898; id., Sulla storia economica d'Italia nell'altoMedioevo, Roma 1905; P. S. Leicht, La curtis e il feudo nell'Italia superiore fino al sec. XIII, Padova 1903; L ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'altoMedioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] così potente da ottenere dal re l'abbazia di Glastonbury. Vescovo di Worcester (957) e di Londra (958), arcivescovo di Canterbury (969), D. fu onnipotente sotto i regni di Edredo (946-955) di Edwy (955-959), ...
Leggi Tutto
LOTHIAN
. Questa denominazione servì a designare, nell'altoMedioevo, la regione della Scozia a sud del Forth, corrispondente alle odierne contee di Linlithgow, Edimburgo e Haddington, al Roxburghshire [...] e al Berwickshire. Fu dapprima conquistata dai re di Northumbria, e costituì pertanto la parte della Scozia che gli Anglo-Sassoni tennero sotto il loro dominio; ma nel secolo IX cominciò l'avanzata scozzese ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale al Settecento. - Nell’AltoMedioevo sorsero vicino ai monasteri benedettini i primi nuclei assistenziali di tipo ospedaliero. Durante la grande epidemia di peste del ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 8, 1988, pp. 126-128; V. von Falkenhausen, S. Pietro nella religiosità bizantina, in Bisanzio, Roma e l'Italia meridionale nell'AltoMedioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, II, pp. 627-658; A.J. Wharton, Art of ...
Leggi Tutto
Volto, Santo
Adolfo Cecilia
Crocifisso in legno, dell'altoMedioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su [...] un battello senza rematori, da un porto della Terra Santa al porto di Luni. Si trova nella navatella sinistra del duomo di Lucca (v.), entro un tempietto ottagono. Oggetto di profonda venerazione, fu riprodotto ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...