Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] esempio, i due escursionisti tedeschi che nel 1991, in Alto Adige - Südtirol, “inciamparono” nella “mummia del Similaun”, un uomo (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel corso del Medioevo «non ci fu una cesura netta con la cultura precedente»; ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] i precedenti di quella varietà che «poi è l’italiano standard medio di oggi» (p. 42). Manzoni, infatti, ne aveva già 16) ma anche a chi voglia mettersi in cerca di un senso più alto dell’esistenza.Tra le righe, c’è un'altra e altrettanto preziosa ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] abitate, come Treville nell’Alessandrino (ma villa nel Medioevo valeva ‘centro abitato, cittadina’), mentre Tresnuraghes nell nel Bolognese, Setteporte nel Crotonese, Settequerce in Alto Adige, Settesorelle nel Piacentino, Settevene nel Viterbese, ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] ’origine germanica ha contagiato l’intera onomastica personale; nel Medioevo si sono così formati nomi con radice latina ma terminanti , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] magro, cioè arido. Almeno due spiegazioniSi può dire che un alto numero di nomi di centri abitati vengono spiegati lungo due diverse comune umbro, è facile sentirsi raccontare che in realtà nel Medioevo il luogo era detto “Castello del Leone”, anche a ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] del suolo e di riqualificazione degli ambienti urbani» (p. 67). Alla fine del XIII secolo Venezia aveva imposto «nel medio-alto Adriatico, a nord della linea Ancona-Zara, una zona di rispetto assoggettata a uno stretto regime di monopolio commerciale ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Elisabetta».Alvy consiglia ad Annie di evitare corsi in cui sia obbligatoria la lettura di Beowulf, poema epico dell’AltoMedioevo di difficile lettura anche per gli anglofoni: «Just don’t take any course where they make you read Beowulf»; nel ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] in un testo biblico che ha goduto per tutto il Medioevo di una straordinaria fortuna esegetica: il Cantico dei Cantici decisamente «apparire») e carnale del mistero di un amore più alto che viene dal cielo e al cielo ritorna. Progressivamente questo ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] Abelardo è uno dei filosofi più illuminati del Medioevo, capace di dare forte impulso alla corrente della che va come il vento / di ciò che faccio non mi pento / dall’alto sorvolo con la fantasia / i codici nuovi dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] dalla Storia per […] correre nuove vite».Segue il medioevo, ancora più intrigante. L’Etna si colora dapprima ma inflessibile: «l’Etna è sempre là per un atto di sfida, alto sopra la pianura piena di morti e di vite malsicure e intricate».E non ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Una più...
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della presenza e della consistenza della comunità...