FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] trasportato a Costantinopoli e poi a Roma: se ne hanno menzioni sin dagli scrittori del VI secolo.
Medioevo e Rinascimento. - Nell'altoMedioevo non si hanno prove per affermare vere falsificazioni di opere antiche. Tali, infatti, non possono essere ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] entro il territorio di Gotha. Cronologicamente si ha quasi un completo quadro dal Paleolitico (scarsamente rappresentato) fino all'altoMedioevo, e le sezioni più importanti consistono per il Neolitico nella ceramica a fasce e a cordicella, per l ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pelo di capra per tessiture grossolane; il cilicio, per es., che era l'abito consueto dei monaci e dei vescovi durante l'AltoMedioevo, deriva il nome da una stoffa ruvida e rigida fabbricata con peli di capra della Cilicia. La lana era inoltre usata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 1994, pp. 291-312; G.L. Semenov, Struktura sogdijskogo goroda rannego srednevekov'ja [La struttura della città sogdiana nell'AltoMedioevo], in IMKU, 29 (1998), pp. 96-108.
I sistemi di difesa e delimitazione della città
di Pierre Leriche
La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] des origines au milieu du VIIe siècle, Paris 1986, pp. 93-105.
C. Vismara, La Corsica in età classica e nell’AltoMedioevo. Problemi e prospettive di ricerca, in Sardegna e Corsica. Problemi di storia comparata, Sassari 1998, pp. 153- 61.
Su Aleria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in BSR, 34 (1966), pp. 82-130.
S. Casartelli Novelli, Le fabbriche della cattedrale di Torino dall’età paleocristiana all’altomedioevo, in StMediev, ser. III, 11 (1970), pp. 617-58.
A. Sonje, Le costruzioni preeufrasiane di Parenzo, Poreč 1971.
F.W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] del giardinaggio (X, in esametri), dei doveri del fattore (XI) e delle ricette relative all'economia rurale (XII).
Nell'AltoMedioevo, però, le opere di Varrone e di Columella non ebbero molti lettori, come dimostra il piccolo numero di manoscritti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] urbano; la rigorosa osservazione di tale legge fece sì che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'AltoMedioevo, i cimiteri si sviluppassero al di fuori del circuito murario, lungo le strade che uscivano dalla città. A Roma, ad Ostia ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , anche se non riuscì a informare di sé l'intera produzione, ma soltanto quella più solenne e ufficiale. Roma per tutto l'AltoMedioevo, e soprattutto nel corso dei secc. 10°-11°, rimase il centro di una stilizzazione epigrafica ispirata a forme e a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , 7-12 settembre 1964); id., Contributo della foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto-medioevo, in Atti III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965; id., Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...