L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] i bisogni del potere senza ricorrere alla intermediazione del mercato, del resto non ancora pienamente formato.
Per l’AltoMedioevo, non solamente slavo, un fattore decisivo per le trasformazioni economiche e sociali fu la divisione duratura del ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Rav., iv, 36) che quello greco Οὐρβίβεντον (Proc., Bell. Goth., ii, 11, 18-20) appaiono per la prima volta nell'altoMedioevo.
Per lungo tempo il problema del nome è rimasto strettamente legato alla vexata quaestio della identificazione di O. con l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] -archeologica aggiornata).
Trattazioni generali:
E. Lepore, La vita politica e sociale, in Storia di Napoli, I. Età classica-AltoMedioevo, Napoli 1986, pp. 139-371.
G. Pugliese Carratelli, Il mondo mediterraneo e le origini di Napoli, ibid. pp ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] giuliano, hanno conosciuto forme varie nelle altre lingue antiche. Il Liber Glossarum, raccolta di testi diversi dell'altoMedioevo, ci presenta i nomi usati in undici parti del mondo: Siria, Cappadocia, Egitto, Giudea, Bisanzio, Macedonia, Bitinia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Paese, il Transdanubio meridionale e le zone meridionali furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto concerne l’AltoMedioevo è possibile delineare un quadro soprattutto dal punto di vista archeologico, più in base ai ritrovamenti funerari ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] altomedieval en el norte y oeste de la peninsula iberica, CARB 39, 1992, pp. 139-190; La storia economica di Roma nell'AltoMedioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", a cura di L. Paroli, P. Delogu, Firenze 1993; I Goti ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] a. R. 1970, pp. 58-102; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 267-296; D.V. Thompson jr ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] a balestra, con staffa lavorata a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo imperiale del Palatino (Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; Arena, Paroli, 1993, p. 10). Nel corso di lavori in piazza della Consolazione agli inizi del Novecento venne ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] dall'origine, e rimarrà sempre fondamentale almeno durante l'alto Impero, il concetto di strada, possibilmente continua, lungo regioni, di diocesi, di comunità e di fondi nell'altoMedioevo, sia nei toponomi antichi e moderni (chester, chastre, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] sistema complesso, a cura di L. Barbiani, Venezia 1992, pp. 51-76; C. La Rocca, Le piazze di Verona nell'AltoMedioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 4-5, 1992-1993, pp. 114-121; A ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...