TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , FS 9, 1975, pp. 334-358; R. Elze, Insegne del potere sovrano e delegato in Occidente, in Simboli e simbologia nell'AltoMedioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, II, pp. 569-599; C. Frugoni, L'ideologia del potere ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] strutture, nelle quali sono collocati numerosi sarcofagi, sono datate al V secolo. Indagini sugli sviluppi della città nell’AltoMedioevo sono ancora in corso.
Bibliografia
M. Aubert, Naissance d’une ville: Marseille, III. Marseille romaine, Aix-en ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , Breslavia). - Il Museo Archeologico si compone di circa 40.000 oggetti e abbraccia il periodo dal Paleolitico fino all'altoMedioevo. Un particolare rilievo è stato dato a due periodi finora trascurati: la cultura lusaziana o di Lausitz (dal III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] politico della Megali Idea che portò alla disastrosa guerra greco-turca del 1922.
Continuità e mutamento dal tardoantico all’altomedioevo
A cento anni dalla cesura del mondo mediterraneo a opera della conquista araba (632-640), l’evento epocale che ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] vulcaniche e, maggiormente, l'opera delle lave fangose rovesciatesi a più riprese dalla sommità dei monti, nell'altoMedioevo, hanno senza dubbio contribuito a cancellare i resti ancora visibili di quell'impianto. Per le ragioni esposte innanzi ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] le epoche. Una parte notevole dei dittici (v.) a noi pervenuti ci fu trasmessa appunto come piatti di legatura e nell'altoMedioevo piatti eburnei, o di osso, di legature si ispirarono al tipo dei dittici.
Oltre che dai pochi esempî effettivi a noi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] degli Etruschi alle posizioni di B.G. Niebuhr e attribuendo loro la prima formulazione del diritto delle genti. Per l'AltoMedioevo si attenne ai Discorsi storici di V. Borghini, collocando la restaurazione dell'Italia e di Firenze per mano di Carlo ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] . L'Evangeliario di s. Agostino mostra forse le tracce delle tendenze stilistiche elaborate nell'ultimo - per l'AltoMedioevo - scriptorium papale, di cui si è ipotizzata l'individuazione nel contesto della biblioteca del Laterano.Alla metà del ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ss.; M. Bonicatti, Studi di st. dell'arte sulla Tarda Antichità e sull'AltoMedioevo, Roma 1963, spec. pp. 35-36 (nota i) e 171 ss.; A. Ragona, I T. dei gruppi porfirei di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] romano, Milano 1940; id., La zona di Piazza S. Sepolcro, Milano 1941; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioevo nell'Italia Settentrionale, Torino 1942; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La Basilica di S. Lorenzo Maggiore in M ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...