Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] e gli Unni vennero diffuse in tutta l'Europa occidentale e furono una delle basi dell'arte teratologica dell'altoMedioevo.
(M. J. Artamonov)
Bibl.: Per la bibliografia v. anche le voci: altai; animalistico; stile; pazyryk; sarmatica, arte; scitica ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (470 ca.-inizi del sec. 6°), lodato da Sidonio Apollinare (Ep., VII, 6). Il complesso fu restaurato durante l'AltoMedioevo e arredato da plutei di stile carolingio; decaduto in seguito, probabilmente a causa dell'abbandono parziale della città, fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] . L'esistenza di cappelle dedicate al culto domestico sembrerebbe ben attestata in diverse città centroasiatiche tra l'epoca Kushana e l'AltoMedioevo, ossia tra il I e l'VIII sec. d.C. A Dalverzin Tepe (I-III sec.), ad esempio, si ritiene che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] castillo medieval español y su evolucion, Valencia 1995.
A. Malpica (ed.), Castillos y territorio en Al-Andalus, Granada 1998.
S. Del Lungo, Bahr ‘as Shâm. La presenza musulmana nel Tirreno centrale e settentrionale nell’altoMedioevo, Oxford 2000. ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] come sacerdote di Giove, aveva il diritto di portare l'a. d'oro.
Tra i più celebri a. di fidanzamento dell'altoMedioevo è quello che Clodoveo inviò a Clotilde nel 493, descrittoci da Fridegario (Hist. Francorum epitomata, c. xviii).
Bibl: G. B. De ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] e nel Delfinato, né nella organizzazione degli insediamenti, che conservano il villaggio come nucleo principale. Durante l’AltoMedioevo l’habitat è di tipo disperso, con piccoli insediamenti costituiti da edifici in legno, talvolta con ridotto uso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] prima e dei sovrani carolingi poi, protagonista del delicato equilibrio di rapporti tra questi e il papato. Per l’AltoMedioevo e il periodo successivo vi sono numerosi materiali scultorei ed epigrafici, nonché cospicui resti individuati nel corso di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di Belle Arti.
Il materiale archeologico vero e proprio del Museo Storico appartenente all'età preistorica, romana, e dell'altoMedioevo (età della migrazione dei popoli) è sistemato parte in depositi di studio dove è ordinato secondo criterî tecnici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] L’insediamento degli Alamanni nel bacino idrografico della media e alta valle del Reno, appropriandosi quasi Alpenromania”, in G.P. Brogiolo (ed.), Il territorio tra tardoantico e altoMedioevo. Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , anche se incompleti e difficilmente correlabili tra loro, iniziano a offrire un quadro sempre più chiaro dell’AltoMedioevo nei territori anticamente compresi nel regno franco.
Dal punto di vista archeologico i Franchi appartengono alla cultura del ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...