La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] 118-37.
I sistemi di irrigazione
di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'AltoMedioevo nelle fonti scritte mancano notizie sulla canalizzazione agraria o, più in generale, su qualsiasi forma di irregimentazione delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] presenza gota in Italia: il contributo delle fonti archeologiche, ibid., pp. 509-48.
A.M. Romanini, Il concetto di classico e l’AltoMedioevo, ibid., pp. 665-76.
A.A. Settia, Gli Ungari in Italia e i mutamenti territoriali tra VIII e X secolo, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , stanno all'entrata di una stretta gola della catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città moderna che, fin dall'altoMedioevo, è conosciuta come Saint-Remy-de-Provence.
Fondi di capanne tagliate nella roccia provano in questa località l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] (Franchi, Bavari), i confini di quello alamanno nell’AltoMedioevo non sono accertabili in base alle fonti scritte o anche l’inizio di un nuovo capitolo storico che introduce il Medioevo. Le cause e le fasi cronologiche di questo processo non sono ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] infirmis" (PL, CXV, col. 677). Qui nel contempo si distingue la p. dal contenitore di reliquie (capsa), che nell'AltoMedioevo veniva posto evidentemente in maggior numero sugli altari. Anche secondo Reginone di Prüm (m. nel 915) la p. eucaristica ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , Cimitile: la fase medioevale, ivi, pp. 177-182; H. Belting, Cimitile: le pitture medioevali e la pittura meridionale nell'altomedioevo, ivi, pp. 183-188; "Atti del Convegno per il XXXI cinquantenario della morte di S. Paolino di Nola (431-1981 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] A. praticamente distrutta in seguito alle invasioni germaniche della metà del III sec. d.C.: la Tarda Antichità e l’AltoMedioevo non avrebbero visto altro che la modesta sopravvivenza di un luogo sostenuto dal prestigio di un nome nobile e antico ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'AltoMedioevo l'a. designa generalmente [...] buona probabilità essere dislocati lungo le pareti; in alto si snodava un fregio dipinto dove apparivano, assisi antico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 27-78.Medioevo:
Fonti. - Cassiodoro, Institutiones, a cura di R.A.M. Mynors, Oxford ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 1964, pp. 479-504: 497.
S. Brechter, Zur Bekehrungsgeschichte der Angelsachsen, in La conversione al cristianesimo nell'Europa dell'AltoMedioevo, "XIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1966", Spoleto 1967, I, pp. 191-215: 198-207.
P. H. Blair ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] si addensava il nucleo della città romana, il cui impianto stradale fu conservato, nella sua struttura, per tutto l’AltoMedioevo. Presso l’odierno complesso episcopale si trovava infatti la curtis alta, curtis regia, ove il conte Anselmo fondò nel ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...