L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Marittima 1981.
L. Pani Ermini, “Ecclesia Cathedralis” e “Civitas” nel Picenum altomedievale, in Istituzioni e Società nell’AltoMedioevo marchigiano. Atti del Convegno (Ancona - Osimo - Jesi, 1981), Ancona 1983, pp. 301-31.
V. Pirani, Le opere ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] .I tre edifici si dispongono in parallelo in uno spazio ridotto e formano un gruppo di chiese sicuramente fin dall'AltoMedioevo. Gli scavi archeologici realizzati finora si riassumono in tre momenti. Agli inizi del secolo Puig i Cadafalch fece un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] 1), Roma 1987.
P. Melli - A. Gardini, Necropoli e sepolture urbane ed extraurbane a Genova tra tardo antico e altomedioevo, in RStLig, 54 (1988), pp. 159-78.
G. Mennella, Genova. Miscellanea di iscrizioni urbane, in Epigraphica, 51 (1989), pp ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] : ai lavori di orientamento e di formazione seguirono ricerche sistematiche sui monumenti dell'antichità cristiana e dell'altoMedioevo. Nel 1925 fece parte del comitato direttivo di Capitolium e del primo gruppo costitutivo dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] : ne derivarono le ondate di migrazioni dirette verso la Lettonia orientale e la Lituania.
Mentre nell’AltoMedioevo gli insediamenti baltici nella zona orientale diminuirono progressivamente a causa dell’espansione slava e della slavizzazione, nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] al XX secolo, Ravenna 1993.
◦Teoderico il Grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso Internazionale di studi sull’AltoMedioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), Spoleto 1993.
E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] alle più tarde: a Roma, l’area della chiesa di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età paleocristiana all’AltoMedioevo, dopo un periodo di abbandono (XII sec.), nel 1210 circa subisce una radicale trasformazione per la costruzione del convento ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] , p. 107 ss. (cui si rimanda anche per tutta la bibl. particolare relativa a ogni dittico); Das Schweizerische Landesmuseum, 1898-1948, Zurigo 1948, p. 212, figg. 16-17; G. Bovini, in Avorî dell'AltoMedioevo, mostra di Ravenna, Faenza 1956, p. 63 s. ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] ricordato peristilio: due schiere di colonne, che separano due aree, dove a oriente è il mausoleo imperiale (dall'altoMedioevo divenuto cattedrale) e ad occidente sono due edifici rotondi (di recente riconosciuti) e un tempio tetrastilo con vòlta a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] forma e la ricchezza di queste città irlandesi- scandinave, nell’impero commerciale vichingo del Nord Europa. L’archeologia dell’AltoMedioevo irlandese, dopo l’invasione anglo- normanna del 1169/70, è caratterizzata da scavi urbani su larga scala in ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...