L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] anteriori a Cluny III sono state individuate nell’area del transetto maggiore, così come strati attribuibili all’AltoMedioevo. Dati significativi emergono anche dallo studio degli elevati, sul quale sono al momento disponibili solo informazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] [La comparsa della scultura romanica in Dalmazia], Zagreb 1960.
N. Klaić, Povijest Hrvata u ranom srednjem vijeku [Storia dei Croati nell’AltoMedioevo], Zagreb 1975.
Ead., Povijest Hrvata u razvijenom srednjem vijeku [Storia dei Croati nel tardo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] . Grumento Nova, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 204-11.
Ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’AltoMedioevo in Basilicata, in MEFRA, 103, 2 (1991), pp. 827-58.
P. Bottini, L’Altomedioevo nell’area grumentina. Il cimitero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] S. Lusuardi Siena,Milano. La città nei suoi edifici: alcuni problemi, in Atti del X Congresso Internazionale di studi sull’AltoMedioevo (Milano, 26-30 settembre 1983), Spoleto 1986, pp. 209-40.
C. Bertelli (ed.), Il millennio ambrosiano. Milano, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] le testimonianze archeologiche confermano ciò, mostrando piuttosto un lento trapassare tra la Tarda Antichità e l’AltoMedioevo, con il riadattamento e la continuità di utilizzo delle strutture romane che dalla funzione pubblica originaria passano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ; in conseguenza di tale posizione, F. venne a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’AltoMedioevo, nella zona di confine fra il ducato longobardo di Spoleto e il ducato romano e ciò contribuì alla rapida ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dei contatti commerciali della città, sia dello sviluppo delle manifatture locali, attraverso una buona parte dell’AltoMedioevo. Nonostante il declino delle industrie ceramistiche tardoantiche e la contrazione dei rapporti commerciali, il materiale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] dalla riutilizzazione come cimitero di almeno una parte dell’antico abitato. Quest’ultimo venne rioccupato solo a partire dall’AltoMedioevo.
Le necropoli di F., situate sulle alture circostanti all’abitato e a esso collegate mediante una serie di ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] costruita intorno al monumento sepolcrale dell'apostolo. Tale soluzione costituì il modello per le future chiese con cripta dell'altoMedioevo in Occidente. La derivazione del culto dei martiri dal culto comune dei morti, ha indotto alcuni studiosi a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'AltoMedioevo. Ne troviamo [...] storici sono sostanzialmente d'accordo nel ritenere che, a partire dalla Tarda Antichità e per tutto l'AltoMedioevo, l'allevamento transumante abbia registrato una flessione, almeno sul piano dello sfruttamento regolare e ufficiale dei pascoli ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...