ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] romane si sono in più luoghi riconosciute le tracce di case galliche; inoltre in questa zona si sono trovati molti sarcofagi dell'altoMedioevo. In una casa a circa 150 m dalla zona degli scavi è stato scoperto un dolmen; una casa contigua a questa ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] Statonia.
Dopo la guerra sociale fu municipio ascritto alla tribù Stellatina come Tarquinia; sede vescovile, nel corso dell'AltoMedioevo divenne una delle più fiorenti città della Tuscia romana.
La città antica sorgeva sul luogo oggi occupato dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] secolo e che costituisce il fulcro del Tesoro di S. Marco.
Bibliografia
F. Zuliani, I marmi di S. Marco: AltoMedioevo, Venezia 1971.
L. Leciejewicz, Gli insediamenti protourbani della laguna veneta prima del sorgere della città di Venezia alla luce ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'AltoMedioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, II, pp. 485-530; A.A ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] centro sassone di Medeshamstede, si sviluppò nell'AltoMedioevo intorno all'abbazia benedettina dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Andrea, fondata con la protezione reale della casa di Mercia alla metà del sec. 7° e innalzata al rango di cattedrale all' ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] , II, Milano 1954, pp. 138-139.
L. Crema, Recenti scoperte nella chiesa di S. Giovanni in Conca, in Arte dell'AltoMedioevo nella regione alpina, "Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Schweiz 1951", Olten 1954, pp. 76 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] tra gli ultimi anni del VII e gli inizi del IX secolo, appartiene a quella serie di insediamenti sorta in Sicilia nell’AltoMedioevo per iuga montium, con lo sfruttamento e il riattamento di vecchie cave, di grotte naturali e di grotte preistoriche e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] medievale di S. Elena, ove i materiali associati alle sepolture indicano un uso dalla Tarda Antichità sino al primo AltoMedioevo, e in località Columbaris.
In tale località, oggetto delle indagini archeologiche iniziate nel 1955 e riprese nel 1976 ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] delle fortificazioni di terra diffuse fin dall'Antichità e nell'AltoMedioevo specialmente nell'Europa centrosettentrionale, un insieme di caratteristiche tecnologiche, dimensionali e di contesto politico-sociale contribuisce a identificare nella m. ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] di Argovia e di Zurigo. Una statuetta di Mercurio (v. vol. iv fig. 1225) da Thalwil (Cantone di Zurigo). AltoMedioevo: lastre di pietra da tombe; ricostruzioni dei costumi militari e femminili, modellini di fortificazioni e di chiese. Gioielli d'oro ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...