NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] soltanto la forma neutra. Nel Medioevo sono documentate varie forme, come τὸ ᾿Ανάπλι, per i Veneziani fu "Napoli di terminano pittorescamente in stretti gradini che salgono al livello meridionale, più alto. A N-O, nel porto, è la piccola isola di ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] delle stirpi dell'Asia centrale era invece molto alto; esse appartenevano alla medesima cultura dell'aristocrazia na Bălgarska dăržava prez srednite vekove [Storia dello Stato bulgaro nel Medioevo], 4 voll., Sofia 1918-1940 (rist. anast. 1970-1972); ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] cinque sale materiale archeologico databile dalla Preistoria al Medioevo.
Fra i pezzi della collezione preistorica sono un kàntharos, foglie e uccelli che beccano l'uva, in alto un'iscrizione utere feliciter incorniciata da un fregio di perle; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] della Chiesa, cui apparteneva di fatto dal 1051. Nel Medioevo rimase sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la via dal nome di un vicino monastero; la via proveniente dall’alto Sannio entrava in città dopo aver raggiunto la pianura di ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] strada si aprivano nelle mura due porte, dette nel Medioevo "Portella", e "Auriola" o "Oriola". Resti di d'Italia, Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'Alto Adige, Trento 1961; id., La chiesa di S. Apollinare, in Cultura ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] ) il palazzo del principe è stato ritrovato nel punto più alto della collina.
La civiltà greca classica, per difesa, raccolse di dominî principeschi, riportò in uso per tutto il Medioevo la costituzione della cinta fortificata intorno a colline e a ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] ), riconobbero il luogo nel moderno villaggio di Visazze (nei documenti del Medioevo Isaccio, Campo Isacci o Isazii) a circa 11 km da Pola non rimane che il filone greco risalente verso l'alto Adriatico. Il motivo poi della decorazione a spirale e ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] le mura, allo stesso livello, ottenuto con la costruzione di un alto podio, è il tempio con gli edifici ad esso annessi, tutti in essa il nucleo abitato fosse ridotto, agli inizi del Medioevo, alla parte più alta e più facilmente difendibile.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] , II, Frühmittelalt. Kunsthandwerken, Darmstadt 1955, p. 6; V. Erbeln, Werdendes Abendlan and Rhein u. Ruhr, Essen 1956, 3, p. 173, n. 274; L. B. Ottolenghi, in Catalogo della mostra degli avori dell'altomedio evo, Ravenna 1956, p. 38, n. 24. ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] metà del V sec. a. C., pagò il tributo più alto, fra le città lemniote, tre talenti, alla nuova Lega delio- Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 262 ss. Storia di E. nel Medioevo: C. W. Hasluck, in Ann. of the Brit. School at Athens, XVII, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...