PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] città occupava una posizione importantissima lungo la via Francigena, la via di comunicazione italiana definitasi nel corso dell'AltoMedioevo dopo l'abbandono delle grandi strade romane - in particolare la via Aurelia - che correvano lungo la costa ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] , dopo la cacciata dall'Eden, ad Adamo: la vanga e la zappa sono infatti rappresentate a partire dall'AltoMedioevo tanto frequentemente da rendere possibile una sorta di vera e propria definizione della più comune tipologia di tali strumenti ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] rivestimenti anche antependia di stoffa o di metallo. Nella parte posteriore di questo tipo di a. a blocco, sin dall'AltoMedioevo - quando l'a. maggiore era già molto arretrato all'interno dell'abside - era presente una sorta di piano o struttura ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp. 55-83; G. Valagussa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'AltoMedioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, p. 221; C. Travi, ivi, pp. 234-235, 237, 240-244; M. Gregori ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV sull'architettura monastica del Lazio meridionale nell'AltoMedioevo, in Antichità paleocristiane e altomedievali del ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] pp. 18-37; S. Tavano, Rilievi massenziani inediti, Aquileia nostra 42, 1971, coll. 101-142; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'AltoMedioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, 6, pp. 15-17; id., La scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] (nr. 119), di Nocera Umbra (nrr. 5, 16, 18, 36, 38, 42, 49, 67, 79, 84, 85; Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; Melucco Vaccaro, 1978; 19882) e di Trezzo d'Adda (nr. 5; Milano, Soprintendenza Archeologica per la Lombardia; La necropoli longobarda, 1986 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] provinciale ferrarese di storia patria, s. III, 13, 1973, pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'altoMedioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1992", Spoleto 1994, I, pp. 101-131; C. La Rocca, Una prudente maschera ''antiqua'': la politica edilizia di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , a cura di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 257-269; G.P. Bognetti, B. Forlati Tamaro, G. Lorenzon, Vicenza nell'AltoMedioevo, Vicenza 1959; A. Dani, Di due affreschi "benedettini" sul portale della basilica dei Ss. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...