BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] /2, ora MAB 44); accenni espliciti sono nel solo Liber Pergaminus di Mosè del Brolo.Fra le fabbriche religiose dell'AltoMedioevo un ruolo fondamentale fu svolto dalle due cattedrali. La prima, S. Alessandro, sorta extra moenia sul luogo del martirio ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] von der Antike bis zur Renaissance, Darmstadt 1988(1984); M. D'Onofrio, Il patronato artistico dei papi a Roma nell'AltoMedioevo, Roma 1990; G. Haendler, Die Rolle des Papsttums in der Kunstgeschichte bis 1200, Göttingen 1993; F. Monfrin, s.v. Liber ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] ; P. Testini, Il simbolismo degli animali nell'arte figurativa paleocristiana, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'AltoMedioevo, "XXXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto 1985, II, pp. 1107-1168: 1143-1146; F. Mütherich, Der ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di W. Tronzo (Studies in the History of Art, 44), Washington 1994, pp. 109-126; La giustizia nell'AltoMedioevo (secoli V-VIII), "XLII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1994", 2 voll., Spoleto 1995; H. Mordek, Frühmittelalterliche Gesetzgeber ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] rettangolari di disegno più minuto, che richiamano modelli romani classici, mai del tutto caduti in disuso nell'AltoMedioevo (Guiglia Guidobaldi, 1984). La quasi contemporanea affermazione della bottega di Ranuccio (pavimenti in S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp. 55-83; G. Valagussa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'AltoMedioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, p. 221; C. Travi, ivi, pp. 234-235, 237, 240-244; M. Gregori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di esecuzione e restauro, in OPD restauro, IX (1997), pp. 15-37; S. Bandera, in Pittura a Milano dall'AltoMedioevo al tardogotico, Milano 1997, pp. 60-65, 229-231; A. Quazza - S. Castronovo, Miniatura trecentesca in Piemonte: produzione locale ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Calderini, Como 1971, pp. 743-769; M. Salmi, Maestri comacini o commàcini?, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, I, pp. 409-424; O. Zastrow, L'arte ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] un significativo esempio della produzione di uno dei centri più attivi di trasmissione di cultura, anche scientifica, dell'AltoMedioevo. Nel codice inglese, accanto a numerose immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e poste fuori della giustezza del testo. Ma in realtà, almeno nell'Europa occidentale di lingua scritta latina, è l'AltoMedioevo il periodo in cui si vengono definendo a. d'apparato particolari sia in funzione di lettere iniziali, sia per la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...