IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] di C. Descamps, Paris 1994, pp. 13-50; J.C. Schmitt, Rituels et récits de vision, in Testo e immagine nell'AltoMedioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, I, pp. 419-459; Fonctions et usages des images dans l'Occident ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , tranne poche eccezioni, nessun particolare nesso tra i due elementi, oltre la prossimità spaziale; infatti nell'AltoMedioevo tali elementi presentano appena lievi corrispondenze nelle figure, solo occasionalmente rivolte l'una verso l'altra con ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] nel Montenegro. Essa è caratterizzata dall'uso dei tumuli illirici quali luoghi di inumazione anche durante l'AltoMedioevo. Il tipo fondamentale del tumulo è quello emisferico realizzato con lastre di pietra, mentre il cerimoniale di inumazione ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] and Stoneworking in the Early Middle Age: The Heritage of the Ancient World, in Artigianato e tecnica nella Società dell'AltoMedioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; R. Crozet, L'art roman en ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] solo da tombe maschili longobarde d'Italia, per es. dalle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino (Roma, Mus. dell'AltoMedio Evo). Essendo l'abito maschile dei Germani di regola privo di f., come è attestato nelle regioni germaniche a N delle ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] historike 23, 1969, 1, pp. 179-188.
S. Anamali, Një varrezë mesjetës së hershme në Bukël të Mirditës [Una necropoli dell'AltoMedioevo a Bukël e Mirditë], Iliria 1, 1971, pp. 209-225.
H. Spahiu, Gjetje të vjetra nga varreza mesjetare e kalasë së ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di Ravenna era ancora un riferimento urbano (Fantuzzi, 1901-1904, VI, pp. 244-245, 248).Le principali z. italiane dell'AltoMedioevo risultano ubicate nella zona del foro romano, luogo del mercato: così a Milano nell'879 si nomina il "foro publico ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] , Roma 1979", Roma 1981, II, pp. 913-917; id., A proposito di archeologia e storia: la Corsica tra tarda antichità e altoMedioevo, Quaderni sardi di storia 3, 1981-1983, p. 157ss.; Les églises piévanes de Corse (cit.), XI, La piévanie de Rescamone ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] quindi anche ambiti extraeuropei. Particolarmente significativi sono i reperti dell'epoca delle Migrazioni e in genere dell'AltoMedioevo, così come quelli paleoslavi, provenienti dall'area di compenetrazione tra la Germania orientale e la Polonia e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'AltoMedioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] membri della gerarchia ecclesiastica usassero le c. e non solo la fascia in stoffa annodata in vita o il cingulum.Nell'AltoMedioevo dalla c. non pendevano solo le armi del guerriero, ma anche gli utensili di uso quotidiano. Quindi anche nel costume ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...