TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di età teodoriciana a Trento, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 621-632; D.E. Booton, Pictorial Season: a Cultural Study of the Cycle of ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] all'interno della cinta le fonti segnalano le chiese di Saint-Pierre-en-Pont e di Saint-Pierre-le-Puellier.Nell'AltoMedioevo è attestata l'esistenza di due basiliche costruite all'interno di necropoli, situate al di fuori della cinta urbana, a E ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] senza dover rifare tutto il c.; dall'esame delle monete si evince che tale sistema era il più frequente nell'AltoMedioevo e almeno fino al 12° secolo. Probabilmente venivano usati differenti punzoni per le diverse parti della leggenda e del tipo ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'AltoMedioevo. [...] questo fenomeno per quanto riguarda le opere a cloisonné, di gran lunga le più pregiate nella Tarda Antichità e nell'AltoMedioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (già al Mus. Naz. di Ravenna) sono stati necessari circa milleduecento piccolissimi a ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] secoli XIV e XV, BArte, s. IV, 43, 1987, suppl., pp. 97-112; T. Leggio, Le fortificazioni di Rieti dall'AltoMedioevo al Rinascimento (Quaderni di storia urbana e territoriale, 4), Rieti 1989; R. Brentano, Burial Preferences at Rieti around 1300, in ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] biblioteca. Conforme a un modello che conobbe in seguito una lunga tradizione presso le raccolte monastiche dell'AltoMedioevo occidentale, la collezione vivariana era ordinata in armaria numerati progressivamente e suddivisa per soggetti. I volumi ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] , alla cui circoscrizione apparteneva un arcidiaconato delle Ardenne. Questi confini amministrativi ed ecclesiastici favorirono, nell'AltoMedioevo, la costruzione di edifici religiosi. S. Remaclo, abate di Solignac nel Limosino, fondò nelle alte ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] Gli animali nella favolistica medievale dal ''Romulus'' al secolo XII, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'AltoMedioevo, "XXXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto 1985, II, pp. 1031-1051; id., Favolisti medievali, Genova 1987 ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] ; E. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, pp. 55-58, 60-63; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 130-131, 135-136; E. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] "XXV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1977", Spoleto 1978, I, pp. 67-128; G. Schmiedt, I porti italiani nell'AltoMedioevo, ivi, pp. 129-254; H. Ahrweiler, Les ports byzantins (VIIe-IXe siècles), ivi, pp. 259- 283; C. Cahen, Ports et chantiers ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...