INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'AltoMedioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] mondo insulare intorno al sec. 8°, denominato anche comunemente stile iberno-sassone (The Age of Migrating Ideas, 1993).L'AltoMedioevo fu per le Isole Britanniche un'epoca di varietà e di cambiamento sul piano culturale. La metà meridionale della ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] Eclesia, raddoppia la tortuosità del percorso (il L. è qui costruito con quattro quadrati) per giungere al centro. Nell'altoMedioevo il L. si sposa con la simbologia cristiana allegorica e sta a significare le prove molteplici cui deve sottostare l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] : C.R. Dodwell, Techniques of manuscript painting in Anglo-Saxon manuscripts, in Artigianato e tecnica nella società dell'AltoMedioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 642-662; J.J.G. Alexander ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] anche, se non innanzitutto, dal tipo di testo che il c. era destinato ad accogliere; ciò vale pure per l'AltoMedioevo, quando i c. presentavano formati grandi per i libri liturgici e formati relativamente piccoli per quelli di studio; in tale ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] . nel 639 ca.), maestro di palazzo.Tutta l'attività intellettuale, artistica e religiosa della L. si concentrava nell'AltoMedioevo nelle città vescovili: Metz, alla confluenza dei fiumi Mosella e Seille, il centro più prestigioso, dove esistevano ca ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] ; S. Epperlein, Der Bauer im Bild des Mittelalters, Leipzig 1975; J. Le Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell'altoMedioevo (V-X secolo), in Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977, pp. 73-97; C. Frugoni, Chiesa e ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 231-271; L. Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, ivi, pp. 377 ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] del messale a parti giustapposte, in cui le parti si susseguono le une alle altre, ebbero un certo successo nel corso dell'AltoMedioevo e anche più tardi, nei secc. 11°-12°, epoca di pieno sviluppo dei messali, nei quali i diversi elementi risultano ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , FS 9, 1975, pp. 334-358; R. Elze, Insegne del potere sovrano e delegato in Occidente, in Simboli e simbologia nell'AltoMedioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, II, pp. 569-599; C. Frugoni, L'ideologia del potere ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] certa diffusione nella liturgia pastorale dell'AltoMedioevo. Un rotulo, o più esattamente 1, Storia, arte e cultura, "Atti del IV Convegno di studi sul Medioevo meridionale, Montecassino-Cassino 1987", a cura di F. Avagliano, O. Pecere, Montecassino ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...