FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Udine 1972, pp. 9-38; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'AltoMedioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, pp. 15 C. Gaberscek, Riflessi sassanidi nella scultura altomedievale dell'Alto Adriatico, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] e gli Unni vennero diffuse in tutta l'Europa occidentale e furono una delle basi dell'arte teratologica dell'altoMedioevo.
(M. J. Artamonov)
Bibl.: Per la bibliografia v. anche le voci: altai; animalistico; stile; pazyryk; sarmatica, arte; scitica ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (470 ca.-inizi del sec. 6°), lodato da Sidonio Apollinare (Ep., VII, 6). Il complesso fu restaurato durante l'AltoMedioevo e arredato da plutei di stile carolingio; decaduto in seguito, probabilmente a causa dell'abbandono parziale della città, fu ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] mozarabischen Buchmalerei, in L'Occidente e l'Islam nell'AltoMedioevo, "XII Settimana di studio del CISAM, Spoleto , in Historia del arte in Castilla y León, I, Prehistoria, edad media y arte prerrománico, a cura di F. Javier de la Plaza Santiago, ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] .Parigi e l'I. ebbero un ruolo preponderante nella storia dell'arte del 12° e 13° secolo. Tuttavia già nel corso dell'AltoMedioevo, sotto i Merovingi e i Carolingi, le costruzioni di chiese, di abbazie e di palazzi furono numerose. Nel sec. 9° Saint ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] grande varietà di testi e pratiche rituali. La stabilizzazione delle formule e dei gesti che intervenne nell'AltoMedioevo è legata alla crescente influenza della Chiesa romana.Le più antiche testimonianze documentarie relative agli usi della città ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] conservati pochi esemplari, in particolare tra quelli di epoca più antica. Per quanto concerne i libri di modelli dell'AltoMedioevo, si tratta per lo più di fogli singoli, di frammenti di raccolte, riuniti di volta in volta in codici miscellanei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 20-30; S. Coppa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'AltoMedioevo al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1993, pp. 61, 295 s.; Id., Ricerche e restauri sul Settecento monzese ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] come sacerdote di Giove, aveva il diritto di portare l'a. d'oro.
Tra i più celebri a. di fidanzamento dell'altoMedioevo è quello che Clodoveo inviò a Clotilde nel 493, descrittoci da Fridegario (Hist. Francorum epitomata, c. xviii).
Bibl: G. B. De ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'AltoMedioevo nel territorio storicamente noto come [...] -368; H. Bloch, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'AltoMedioevo, "XIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1971", Spoleto 1972, II, pp. 563-605; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...