L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] prima e dei sovrani carolingi poi, protagonista del delicato equilibrio di rapporti tra questi e il papato. Per l’AltoMedioevo e il periodo successivo vi sono numerosi materiali scultorei ed epigrafici, nonché cospicui resti individuati nel corso di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Sannazzaro, S. Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1992, p. 59; F. Frangi, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'AltoMedioevo al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1993, pp. 43 s., 267 s.; V. Pini - G. Sironi, Bernardino ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] al Romanico lomellino: la chiesa inedita di Sant'Agata di Lomello, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Pavia 1967", Spoleto 1969, pp. 515-523; A. Peroni, Precisazioni sulle mura antiche di Lomello, Sibrium 12, 1973-1975 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di Belle Arti.
Il materiale archeologico vero e proprio del Museo Storico appartenente all'età preistorica, romana, e dell'altoMedioevo (età della migrazione dei popoli) è sistemato parte in depositi di studio dove è ordinato secondo criterî tecnici ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , stanno all'entrata di una stretta gola della catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città moderna che, fin dall'altoMedioevo, è conosciuta come Saint-Remy-de-Provence.
Fondi di capanne tagliate nella roccia provano in questa località l'esistenza ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] corpus degli avori che, secondo questi criteri, può venire costituito con una certa sicurezza per l'Inghilterra dell'AltoMedioevo comprende solo una trentina di oggetti.
L'origine germanica delle popolazioni anglosassoni spiega la mancanza di una ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] cronache universali e locali, genealogie, scritti medici o alchemici, drammi sacri, poesia lirica e altro. Ma già nell'AltoMedioevo sono attestati r. adoperati a fini liturgici. Si trattava, più precisamente, di r. destinati alla celebrazione di una ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] infirmis" (PL, CXV, col. 677). Qui nel contempo si distingue la p. dal contenitore di reliquie (capsa), che nell'AltoMedioevo veniva posto evidentemente in maggior numero sugli altari. Anche secondo Reginone di Prüm (m. nel 915) la p. eucaristica ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] proposito delle miniature cottoniane e della pittura, in id., Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'altomedioevo, Roma 1963, pp. 146-161; K. Weitzmann, Zur Frage des Einflusses jüdischer Bilderquellen auf die Illustration des Alten ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] storico lombardo 45, 1918, pp. 237-266: 248-251; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia Langobarda durante l'AltoMedioevo, ivi, 46, 1919, pp. 1-83: 39-42; L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso apostolo in Genova, Milano ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...