TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] ). Altri castelli e palazzi importanti, le cui origini, a quanto attestano le indagini archeologiche, giungono fino all'AltoMedioevo, si trovavano a Erfurt, Weimar, Nordhausen, Mühlhausen, Eisenach, Haina presso Gotha e Gebesee presso Erfurt, quest ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , 78, 1993, 80-81, pp. 163-181; G. Valagussa, I grandi cicli di affreschi nelle chiese dell'AltoMedioevo, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'AltoMedioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 3-13, 228-229; G. Romano, I ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] sulle rotte marittime colleganti i mercati levantini e quelli del Mediterraneo occidentale, e le assicurò poi, nell'altoMedioevo, una notevole fortuna commerciale, culturale e politica, di cui insigne testimonianza storica sono i fasti dell'omonimo ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] C. Davis-Weyer, Speaking of Art in the Early Middle Ages: Patrons and Artists among Themselves, in Testo e immagine nell'AltoMedioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II, pp. 955-991; O. Pächt, Metodo e prassi nella ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] ° nella Bibbia di S. Paolo f.l.m. (Roma, S. Paolo f.l.m., c. 188/CLXXXVv), documentano per l'AltoMedioevo la continuità iconografica della versione narrativa - quella sintetica, di fatto, tende all'obsolescenza - pur se entrambe le raffigurazioni si ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] .I tre edifici si dispongono in parallelo in uno spazio ridotto e formano un gruppo di chiese sicuramente fin dall'AltoMedioevo. Gli scavi archeologici realizzati finora si riassumono in tre momenti. Agli inizi del secolo Puig i Cadafalch fece un ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] 70-78, fig. 201).I dati archeologici relativi al periodo altomedievale e medievale sono scarsi. Nel corso dell'AltoMedioevo la collina rimase il nucleo principale della città, con il quartiere episcopale e il vicus christianorum disposti intorno ad ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] : ai lavori di orientamento e di formazione seguirono ricerche sistematiche sui monumenti dell'antichità cristiana e dell'altoMedioevo. Nel 1925 fece parte del comitato direttivo di Capitolium e del primo gruppo costitutivo dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] , Spoleto 1983; S. Nessi, Matteo Gattaponi è stato mai architetto?, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, pp. 955-975; E. Pfitz, Das Aufkommen der Berufe des Architekten und Bauingenieurs ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] alle più tarde: a Roma, l’area della chiesa di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età paleocristiana all’AltoMedioevo, dopo un periodo di abbandono (XII sec.), nel 1210 circa subisce una radicale trasformazione per la costruzione del convento ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...