IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] all'idolatria, ebbe profonde conseguenze sull'arte dell'AltoMedioevo, che si limitò in gran parte a realizzare loro distruzione; esso allude alla leggenda, molto popolare nei diversi media artistici a partire dal sec. 12°, della caduta degli i. ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] , p. 107 ss. (cui si rimanda anche per tutta la bibl. particolare relativa a ogni dittico); Das Schweizerische Landesmuseum, 1898-1948, Zurigo 1948, p. 212, figg. 16-17; G. Bovini, in Avorî dell'AltoMedioevo, mostra di Ravenna, Faenza 1956, p. 63 s. ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] ricordato peristilio: due schiere di colonne, che separano due aree, dove a oriente è il mausoleo imperiale (dall'altoMedioevo divenuto cattedrale) e ad occidente sono due edifici rotondi (di recente riconosciuti) e un tempio tetrastilo con vòlta a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] al Settecento, Cinisello Balsamo 1995, pp. 300 s.; Id., Il secondo Cinquecento in Alto Lario e in Valtellina, presenze e assenze, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'AltoMedioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] anteriori a Cluny III sono state individuate nell’area del transetto maggiore, così come strati attribuibili all’AltoMedioevo. Dati significativi emergono anche dallo studio degli elevati, sul quale sono al momento disponibili solo informazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] (catal.), Rimini 1935, p. 102; L. Servolini, La pittura gotica romagnola, Forlì 1944, pp. 22 s.; A. Tambini, Pittura dall'AltoMedioevo al tardo gotico nel territorio di Faenza e Forlì, Faenza 1982, pp. 15, 100 s., 107 (con bibl.); Id., Giuliano da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ; in conseguenza di tale posizione, F. venne a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’AltoMedioevo, nella zona di confine fra il ducato longobardo di Spoleto e il ducato romano e ciò contribuì alla rapida ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] P. Schmitz, L'influence de saint Benoît d'Aniane dans l'histoire de l'ordre de Saint-Benoît, in Il monachesimo nell'AltoMedioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp.401-405; J ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] , in F. Todini - B. Zanardi, La Pinacoteca comunale di Assisi, Firenze 1980, pp. 61-63; A. Tambini, Pittura dall’AltoMedioevo al Tardogotico nel territorio di Faenza e Forlì, Faenza 1982, p. 131; S. Casadei, Pinacoteca di Faenza, Bologna 1991, p. 2 ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] Madrid 1985, pp. 390-394; X. Muratova, I manoscritti miniati del Bestiario medievale, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'AltoMedioevo, "XXXI Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto 1985, II, pp. 1319-1362: 1336-1337.S. Moralejo ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...