COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] inserita anche nella Tabula Peutingeriana come Curia, nel Medioevo la città venne chiamata anche Cura; il toponimo si apriva senza copertura tra navata (posta a m. 1,65 più in alto) e coro. Nella parete nord del vestibolo è posizionata una porta di ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] svolse il ruolo di principale ispiratore per tutto il Medioevo grazie, da una parte, alla metafisica del n. rimane incerto se si tratti o meno di un'armonia estetica di alto valore simbolico. Lo stesso principio modulare si estese, nell'architettura ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] avrebbe manifestato l'intenzione di far pervenire al più alto grado di perfezione l'arte della scrittura e della , pp. 33-160; id., I ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] edifici e la fortificazione vi sono restituiti in modo preciso.Nel Medioevo Z. era dominata dalla superba facciata a due torri del Grossmünster il coro poligonale della chiesa dei Domenicani. L'alto e slanciato spazio è stato suddiviso in numerosi ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] una copertura, solitamente in terra (forma fusoria), con aperture in alto e in basso (canali di fusione) per far uscire la cera nella scultura lignea policroma.
Colorature e applicazioni nel Medioevo
La policromia e la doratura erano in epoca ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] cinque pannelli, di cui quello centrale lievemente più alto degli altri, affiancati dalle immagini di due santi Sant'Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 41-50.
Id., Gli scultori senesi, ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Il duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 37-44; P. Golinelli, Cultura e religiosità a Modena e Nonantola nell'alto e pieno Medioevo, ivi, pp. 121-128; F. Zuliani, C. Segre Montel, Nonantola dipinta. Il ritrovamento di un ciclo di pitture murali del ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] in early English e in decorated style. Nel Tardo Medioevo gli interventi principali si limitarono alla ricostruzione dei chiostri, all poste al di sopra delle grandi arcate e un alto cleristorio con finestre a tracery curvilinea. Agli spigoli dell ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] vescovo Bruno di Kirchberg (1250-1288). Il Tardo Medioevo fu caratterizzato dalle lotte dei cittadini per ottenere , 19, pp. 359-366; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, s.l. 1979, pp. 47-468; A.M. Birlauf-Bonnet, Überlegungen ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] 3°-5° secolo), è caratterizzata da ornati simbolico-religiosi.
Nel Medioevo, tra 9° e 11° secolo, la decorazione della ceramica dell'ideazione artistica, individuava nel disegno il momento più alto dell'atto creativo.
Il dibattito sul disegno. Nel ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...